Corso di Storia dell’Arte in collaborazione con Istituto Venezia, Scuola di lingua e cultura italiana
15 ore, dal lunedì al venerdì
Dagli insediamenti delle origini all’espansione del XX secolo. L’emergere dell’area di Rivo Altus e del polo ducale di San Marco. La città in età gotica e lo spostamento e specializzazione delle attività produttive a Castello e a Murano.
Questo corso intende analizzare tempi, forme e problematiche dell’urbanistica veneziana fino all’età contemporanea attraverso indagini e sopralluoghi in luoghi esemplari e significativi.Venezia
programma
- Lun. Lezione introduttiva in Istituto Venezia
- Mart. Torcello
- Merc. Murano
- Giov. La Basilica di San Marco
- Vene. Mestre
iscrizioni e costi: Istituto Venezia
Richiedi informazioni
[contact-form-7 id=”222″ title=”MODULO 1″]
incontri di formazione: gti- guide turistiche italiane
docente: Domenico Salamino
Fulcro e polo dell’identità veneziana, la basilica, dall’età contariniana, si configura come atto e manifestazione della prossimità e continuità a Bisanzio. Si vestirà di sacre, aeree ed eterne immagini: ‘porte regali’ che abitano le cinque cupole, segno queste delle dita divine che la mano di Dio pone a guida del fare il buon governo, la comunità, la città. Regalo, forse, di legami diplomatici tra la corte costantinopolitana e il patriziato veneziano, maestranze
greche importeranno stilemi ed iconografie: i Veneziani allora, superando i principi dell’Ortodossia, figureranno una chiesa nata latina in un lembo d’Europa e d’Italia aperto sempre verso Oriente, e di questo interprete e innovatore. Si definirà così, nel tempo lungo, una summa di intenzione politica, estetica sacra,universalismo.
Un’indagine sulle relazioni tra immagine, invaso sacro, funzione politica.
Incontro riservato
info: www.guideturisticheitaliane.com