Benedetta Fanciulli
docente di storia dell'arte
A seguito del diploma di laurea triennale in Lettere, curriculum classico, presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha conseguito nel luglio 2019 la laurea in Storia dell’Arte e Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, concludendo in seguito nel maggio 2022 il biennio di perfezionamento presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici di questo ateneo. Nel 2020 è stata titolare della borsa di studio dedicata a “Gli arredi pittorici della Scuola Grande di San Todaro: contesti committenze e dispersioni” e finanziata dalla Scuola Grande di San Teodoro e dal Centro Studi RiVe (Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari Venezia). Nell’anno accademico 2021-2022 è stata docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Restauro dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali; dal febbraio 2022 è Teaching Assistant per i corsi di Storia dell’Arte Moderna e Introduzione alla Cultura Classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora regolarmente dal 2018 con il Museo Fulcis di Belluno, per il quale tiene conferenze ed organizza eventi di divulgazione storico-artistica. Nel 2022 ha lavorato come catalogatore presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia e Laguna, occupandosi delle nuove schede di catalogo della collezione Vianelli di Chioggia. Parallelamente all’esperienza e formazione storico-artistica ha avuto modo di intraprendere una formazione musicale accademica presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, presso il quale ha conseguito, rispettivamente nel 2015 e nel 2019 il diploma in arpa e il diploma di Biennio Ordinamentale di Specializzazione in Musica da Camera, ottenendo il massimo dei voti e la lode. La sua attività musicale professionale si fonda su un’ampia esperienza teatrale e sulla collaborazione con numerose realtà musicali locali e nazionali. Dal 2018 è presidente e parte attiva dell’ensemble vocale Flos Musicae, il cui ambito di ricerca si concentra sullo studio e la divulgazione della musica antica e di quella contemporanea, con particolare riguardo ai compositori emergenti. Entrambe queste competenze hanno avuto occasione di fondersi in progetti didattici, svoltisi sia in ambito scolare che in ambito universitario; tra le molte attività, collabora attivamente con la classe di Storia della Musica del Conservatorio di Bologna tenendo seminari di iconografia musicale ed è Maestro Collaboratore Esterno per i corsi di Musica da Camera e Composizione.