
Vittore Carpaccio | il documentario di Roberto Longhi
| Storici dell’Arte | rubrica a cura di Domenico Salamino Tra il 1948 e il 1949 la casa cinematografica Universalia produce la serie Uomini e Idee. Roberto Longhi si
articoli – Segnalazioni – Rubriche
In questa sezione raccogliamo articoli, interventi, segnalazioni. Informiamo i nostri Utenti alle novità di Itinerarte RLT e stimoliamo alla curiosità, alla conoscenza.
Anche tu puoi inviare un tuo contributo: potrai aiutarci a diffondere storie, itinerari e culture.
| Storici dell’Arte | rubrica a cura di Domenico Salamino Tra il 1948 e il 1949 la casa cinematografica Universalia produce la serie Uomini e Idee. Roberto Longhi si
| Storici dell’Arte | rubrica a cura di Domenico Salamino Rudolf Wittkower pubblica nel 1949 i Principles in the Ages of Humanism: un saggio ancora oggi fondamentale per l’argomento.
Il Regno di Sicilia, in età normanna e sveva, costituisce una realtà politico-amministrativa unitaria, ma assai multiforme nei suoi compositi tratti etnici, sociali e territoriali. Con tale varietà i sovrani
Giovanni Bellini: figlio di Jacopo, fratello di Gentile, cognato di Andrea Mantegna. È lui l’apice della pittura del primo Rinascimento veneziano, traghettatore a una rivoluzione che segnerà gli sviluppi del
Nel 2015 la Commissione Unesco ha deciso di includere all’interno dei Patrimoni dell’Umanità non un singolo sito ma un vero e proprio itinerario storico-artistico. Si dipana da Palermo e si
1974, testimonianze di Wladimiro Dorigo e Luciano Lama Riproponiamo il documentario dedicato alla città di Venezia discusso e ripresentato in occasione del convegno tenuto nel 2015 presso l’Ateneo Veneto. Interventi
L’Italia meridionale bizantina è certamente oggetto di molta attenzione da parte degli specialisti. Purtroppo al grande pubblico non sempre è arrivata la straordinarietà di una stagione storica e culturale fondamentale.
Di certo è uno dei giacimenti più autorevoli della cultura italiana: l’Istituto della Enciclopedia Treccani da decenni promuove pubblicazioni riguardanti la Storia di Venezia, dedicandole volumi enciclopedici e monografie di ampio
Si terrà a Venezia, dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019, la grande mostra dedicata al genio di Jacopo Tintoretto, frutto della collaborazione tra i Musei Civici veneziani