Corso di Storia dell’Arte Marzo 2019
Le relazioni con Bisanzio segnano la storia veneziana fin dalle origini. Gli insediamenti, sorti per necessità, si formeranno nel tempo adottando funzionalmente ed ideologicamente anche principi orientali. Con la IV Crociata, Venezia legittimerà il suo ruolo di nuova Costantinopoli, conferendo ulteriore sostanza e prestigio al suo vestirsi da Bisanzio. La Basilica di San Marco, come una nuova SS. Apostoli o Santa Sophia, si confermerà dunque quale tempio, fulcro dell’identità veneziana. Ma è l’intera città-capitale a subire una riformulazione estetica: a partire dalla Piazza, già prima della Crociata e ancora dopo, nei secoli sempre epifania di quel legame imperiale.
Dalla struttura urbana alle immagini che la abitano: questo corso intende considerare l’influsso e le suggestioni bizantine nella costruzione della città di Venezia e nell’affermazione dei suoi modelli.
programma
-
Sab. 16 marzo:
Città e architettura veneto-bizantina. Lezione introduttiva in Aula (2,5 ore)
-
Dom. 17 marzo:
La Basilica di San Marco. Lezione al Museo (2,5 ore)
-
Sab. 23 marzo:
Torcello, archeologia e arte. Lezione (3 ore)
-
Dom. 25 Marzo:
I mosaici di San Marco. Lezione in aula (2 ore)
info e costi
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 3 iscrizioni.
La sede della lezione introduttiva assieme ai dettagli del programma saranno comunicati direttamente agli iscritti alla conferma dell’attivazione del corso.
Iscrizione*:
240 euro (1 persona)
230 euro (iscrizione in coppia: 2 persone)
* Intero Corso – 4 appuntamenti; inclusi: lezione in aula; ingressi a musei e monumenti; materiali didattici.
Modalità di partecipazione e scadenze
- Inviare una richiesta di preiscrizione (senza versamento della quota di partecipazione) entro il 9 marzo 2019 all’indirizzo mail del responsabile e docente: domenico@itinerarte.it
A seguito di risposta relativa alla attivazione del corso, procedere alla
- iscrizione definitiva entro l’ 11 febbraio 2019
versando la quota di partecipazione su CC intestato a Domenico Salamino, IBAN: IT70Q0347501605000315934687
- causale: corso ITINERARTE: corso Venezia e Bisanzio
- contestualmente notificare l’avvenuto versamento via mail a domenico@itinerarte.it al fine di confermare l’iscrizione.