I corsi tenuti nel fine settimana, consentono a chi è impossibilitato durante il resto della settimana, di partecipare a percorsi didattici tematici cadenzati nell’arco di una mensilità.
Ogni corso ha una propria struttura organizzativa, spesso pensata anche come integrazione ad altre attività di studio o di approfondimento.
- corsi di gruppo (min. 3 partecipanti)
- durata complessiva di min. 8 – max. 15 ore
- lezioni frontali
- lezioni in visita
programma 2019 – I semestre
marzo
Venezia e Bisanzio – architettura e immagini
date: 16 – 17; 23 – 24; 30 – 31
- Ravenna bizantina
| corso/viaggio studio in preparazione |
data: 12 maggio 2019
giugno – settembre
- Iconografia e iconologia
- 1. Immagini mariane alle Gallerie dell’Accademia di Venezia
- 2. Verità dogmatiche e propaganda politica alla Basilica di San Marco
- 3. Le sacre conversazioni di Giovanni Bellini e Cima da Conegliano
- 4. La pala d’altare a Venezia tra Quattrocento e Cinquecento
| in preparazione |
GIUGNO
Guariento e Mantegna alla chiesa degli Eremitani; Le piazze e il Salone; Giusto de’ Menabuoi al Battistero.
data: sabato 22 giugno
settembre
data: 28 settembre
docente: Giordana Trovabene; Tutor: Domenico Salamino
richiedi informazioni
|