| Storia dell’Arte paleocristiana e medievale |
| iconografia cristiana |
corsi : novembre 2019 – gennaio 2020
docente: Giordana Trovabene
coordinamento didattico: Domenico Salamino
Dalle immagini aniconiche alle iconografie dogmatiche, alla formulazione dell’arte monumentale cristiana. I simboli delle origini e la loro permanenza, il loro successo.
Il corso, strutturato in due distinti moduli, ha l’obiettivo di indagare lo sviluppo e l’affermarsi dell’arte cristiana dei primi secoli.
Il primo modulo (novembre 2019) si sofferma sui processi evolutivi, sulle prime testimonianze, sulle modalità di definizione dell’iconografia in relazione alla tradizione antica, alle pratiche liturgiche e cultuali. Saranno oggetto di studio i simboli e le immagini ‘criptiche’, l’uso e la declinazione cristiana del bestiario, i processi di assimilazione e riformulazione delle figurazioni oggetto di venerazione e culto.
NB. Per consentire una ulteriore esperienza di approfondimento sul campo questo modulo è collegato al corso in viaggio studio che si terrà a Ravenna sabato 9 novembre 2019.
Il secondo modulo (gennaio 2020) offre l’opportunità di studiare l’evoluzione dell’arte cristiana ponendo particolare riguardo alla produzione musiva pavimentale e parietale. Ciò consente di analizzare meglio modi, tempi e esempi della monumentalizzazione dell’iconografia cristiana, e quindi, la sua intrinseca e necessaria relazione con l’edificio di culto, la chiesa, involucro abitato di immagini e presenze sacre.
I due moduli e il viaggio studio a Ravenna (9 novembre 2019) fanno parte di un più ampio programma che si conclude con il viaggio studio in itinere a Roma (21-23 gennaio 2020) dedicato a Roma medievale e ai mosaici (in corso di preparazione)
Per la partecipazione ai viaggi studio di Ravenna e Roma non è indispensabile la partecipazione ai moduli: la loro frequenza è tuttavia altamente consigliata.
Gli iscritti al corso di Storia dell’Arte paleocristiana e medievale potranno godere di uno sconto per l’eventuale partecipazione ai corsi in viaggio studio a Ravenna e/o a Roma
(VEDI I PACCHETTI SOTTO)
classificazione corso:
Public Art History, divulgazione, corsi per adulti, formazione guide turistiche, formazione docenti
programma
Primo modulo 10 ore
(novembre 2019)
- 06 novembre, mercoledì | centro studi | ore 16:00 -18:30:
La nascita del Cristianesimo e le relazioni con la cultura pagana (I-II sec.)
- 07 novembre, giovedì | centro studi | ore 16:00 – 18:30
Alle origini dell’arte cristiana: dal segno criptico alle prime immagini sacre (II-III sec.)
13 novembre, mercoledì | centro studi | ore 16:00 – 18:30- La lezione è stata rimandata a mercoledì 20 novembre: centro studi, ore 16:00 – 18:30
Lo sviluppo dell’arte dopo la pace della Chiesa (312) e i nuovi orientamenti iconografici (IV sec.)
14 novembre, giovedì | centro studi | ore 16:00 – 18:30- La lezione è stata rimandata a giovedì 21 novembre: centro studi, ore 16:00 – 18:30
Caratteri culturali e stilistici dell’arte nelle due parti dell’impero – Occidente e Oriente (V-VI sec.)
a completamento del primo modulo si consiglia la partecipazione al
corso in viaggio-studio a
Ravenna
sabato 9 gennaio 2020
Secondo modulo 10 ore
(gennaio 2020)
- 14 gennaio, martedì | centro studi | ore 16:00 – 18:30
Origine del mosaico: tecnica e tipologie formali (tesselatum, opus sectile…)
- 15 gennaio, mercoledì | centro studi | ore 16 – 18:30
Il mosaico pavimentale romano: significato e iconografie (II – Vi sec.)
- 21 gennaio, martedì | centro studi | ore 16:00 – 18:30
Il mosaico pavimentale cristiano: significato e iconografie (II-VI sec.)
- 22 gennaio, mercoledì | centro studi | ore 16:00 – 18:30
Il mosaico parietale: origine e sviluppo iconografico (VII-XIII sec.)
a completamento del secondo modulo si consiglia la partecipazione al corso in viaggio studio a Roma:
docenti: Giordana Trovabene, Domenico Salamino
(11 – 13 febbraio 2020)
Quote di partecipazione
(minimo 4 partecipanti ; massimo 15 partecipanti)
solo corso frontale:
1 modulo
|
210 euro | / | 190 euro* | (*) corsisti itinerarte biennio 2018-2019;
soci GTI – guide turistiche italiane; soci Touring Club; soci Italia Nostra; studenti Istituto Venezia; studenti Universirari; enti e organizzazioni convenzionate. |
2 moduli | 350 euro | / | 315 euro* |
- è possibile iscriversi anche a solo due lezioni settimanali (venerdì-sabato) quota di partecipazione: 95 euro.
la quota comprende: lezioni frontali; materiali didattici e di supporto; eventuali ingressi a musei e monumenti.
Gli iscritti al corso di Storia dell’Arte paleocristiana e medievale potranno godere di uno sconto del 15% (non cumulabile alle quote in agevolazione) per l’eventuale partecipazione ai corsi in viaggio studio a Ravenna e/o a Roma.
- PACCHETTO CORSO (2 MODULI) + VIAGGIO RAVENNA : 405 euro *
*quota indicativa soggetta a eventuale adeguamento di programma
* offerta a disponibilità limitata al 50% dei partecipanti totali al viaggio studio
Modalità di partecipazione
- Preiscrizione : scadenza 30 ottobre 2019
E’ possibile preiscriversi inviando una richiesta a corsi@itinerarte.it o compilando il modulo al fondo di questa pagina. E’ possibile farlo anche telefonando al numero (+39) 3393067056.
- Iscrizione definitiva : 02 novembre 2019
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessari all’attivazione del corso (5 pax), si potrà provvedere alla Iscrizione definitiva versando la quota secondo le modalità che saranno comunicate in risposta via mail.
aderendo all’iniziativa e inviando i propri dati necessari all’iscrizione si accettano le clausole della Privacy Policy di Itinerarte RDE.