Lezione di Domenico Salamino
La pittura rinascimentale a Venezia e il giovane Tintoretto. Temi, generi e iconografie
slides – pdf:
Lezione di Ester Brunet
Temi religiosi nella Venezia del Cinquecento: Tintoretto nelle chiese di San Cassiano, San Polo e nella Scuola Grande di San Rocco
Lezione di Paola Placentino,
Tintoretto e l’Architettura. Contesti, scene, rappresentazioni
- Aikema B., “Santa Povertà” e Pietas venetiana. Osservazioni sul significato della decorazione della Sala Terrena della Scuola di San Rocco, in L. Puppi, P. Rossi (cur.), Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della sua morte. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia 1996.
- Banks E. M. A. , Tintoretto’s religious imagery of the 1560’s, (diss.), Princeton 1978.
- Benvenuti F., Il Tintoretto e la religiosità della civiltà veneziana del Cinquecento, in “Arte Documento”, IX, 1994.
- Biferali F., Tiziano e Tintoretto colleghi e rivali nell’autunno del Rinascimento veneziano, in “Studi Veneziani”, n. 66, 2012(2013), pp. 61-120;
- Biffis M., Storyteller: narrazioni sacre, in Tintoretto 1519-1594, Catalogo della Mostra (Palazzo Ducale, Venezia, 7 settembre 2018 – 6 gennaio 2019), a cura di R. Echols, F. Ilchmann, Venezia 2018, pp. 113-121;
- Cassegrain G., Tintoret, Paris 2010;
- Calabi D., Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento, in Storia di Venezia, Dalle origini alla caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, Roma 1996, pp. 101-163;
- Dal Pozzolo E. M., Pittura veneta, Milano 2010;
- De Tolnay C., L’interpretazione dei cicli pittorici del Tintoretto nella Scuola di San Rocco, in “Critica d’arte”, VII/41, 1960;
- Del Monte M., Immagini, devozione e pubblico. Sul problema dell’interpretazione della pittura religiosa nel Cinquecento, in “Venezia Cinquecento”, VIII/16, 1998;
- Frank M., Architetture nelle opere di Jacopo Tintoretto, in P. Rossi, L. Puppi (a cura di), Jacopo Tintoretto nel IV centenario della morte, Atti del Convegno Int. di studi, Venezia 24-26 novembre 1994, Padova: Il Poligrafo 1996, pp. 235-239;
- Gallo A., Retorica tintorettiana, in “Venezia Cinquecento”, V/9, 1995, pp. 171-251;
- Gentili A., Tintoretto. I temi religiosi, («Art Dossier», 228), Milano 2006;
- Gould C., Sebastiano Serlio and venetian Painting, in “Journal of the Warburg and Courtauld Institutes”, n. 25, 1962, pp. 56-64;
- Humfrey P. (cur.), Venice and the Veneto, Cambridge: Cambridge University press, 2007;
- Humfrey P., Tintoretto e la pala d’altare, in Tintoretto 1519-1594, Catalogo della Mostra (Palazzo Ducale, Venezia, 7 settembre 2018 – 6 gennaio 2019), a cura di R. Echols, F. Ilchmann, Venezia 2018, pp. 122-133;
- Krischel R., Jacopo Robusti detto Tintoretto (1519-1594), Colonia 2000;
- Lucco M., Venezia, 1500-1540, in La pittura nel Veneto, 3 voll., Il Cinquecento, I, Milano: Electa 1996, pp. 13-146;
- Manno A. (cur.), Tintoretto, sacre rappresentazioni nelle Chiese di Venezia, Catalogo della mostra,Venezia 1994;
- Manno A., I Vangeli del Tintoretto, in L. Puppi, P. Rossi (cur.), Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della sua morte. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia 1996;
- Marinelli M., La costruzione dello spazio nelle opere di Jacopo Tintoretto, in M. Dalai Emiliani (a cura di) La prospettiva rinascimentale: codificazioni e trasgressioni, Firenze 1980, pp. 319-330,
- Mason Rinaldi S., Un percorso nella religiosità veneziana del Cinquecento attraverso le immagini eucaristiche, in G. Gullino (cur.), La Chiesa di Venezia tra riforma protestante e riforma cattolica, («Contributi alla storia della Chiesa di Venezia», 4), Venezia 1990;
- Mason S., Tintoretto, veneziano, in R. Echols, F. Ilchman (a cura di), Tintoretto 1519-1594, Catalogo della mostra – Palazzo Ducale Venezia, Venezia: Marsilio 2018, pp. 36-61;
- Massimi M. E., Jacopo Tintoretto e i confratelli della Scuola Grande di San Rocco. Strategie culturali e committenza artistica, in “Venezia Cinquecento”, V/9, 1995, pp. 5-169.
- Niero A., La Scuola di San Rocco, in Venezia e la peste 1348-1797, Catalogo della mostra, Venezia 1977;
- Patetta T., Vittoria, Sansovino e Tintoretto: scultura e pittura per una pubblica effigie, in L. Secchi Tarugi (a cura di), Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento, Atti del XX Convegno internazionale, Firenze: Cesati 2010, pp. 595-612;
- Peria B., Tintoretto e l’Ultima Cena, in “Venezia Cinquecento”, VII/13, 1997;
- Pezzolo M., Tintoretto nella vita economica di Venezia, in R. Battaglia, P. Marini, V. Romani (a cura di), Il giovane Tintoretto, Catalogo della mostra – Gallerie dell’Accademia Venezia, Venezia: Marsilio 2018, pp. 28-35
- Romanelli G., Temi biblici nel ciclo dei “teleri” di Tintoretto a San Rocco, in T. Verdon (cur.), L’Arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica, Atti del Convegno L’Arte e la Bibbia, Venezia 1988.
- Romanelli G., Tintoretto a San Rocco. Pittura, teologia, narrazione, in id. (cur.) Tintoretto. La Scuola Grande di San Rocco, Milano 1994, pp. 7-50.
- Romanelli G., Tintoretto a San Rocco: committenza, teologia, iconografia, in L. Puppi, P. Rossi (cur.), Jacopo Tintoretto nel quarto centenario della sua morte. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia 1996.
- Rosand D., Painting in Cinquecento Venice: Titian, Veronese, Tintoretto, New Haven-London 1982.
- Sapienza V., Miti, metafore e profezie. Le Storie di Maria di Jacopo Tintoretto nella sala terrena della Scuola Grande di San Rocco, in “Venezia Cinquecento”, XVII/33, 2007.
- Zenkert A., Tintoretto in der Scuola di San Rocco, Tübingen 2003.