27 dicembre 2018
Gallerie dell’Accademia di Venezia
| unica data | min. 15 partecipanti
Jacopo Robusti nasce nel 1519 a Venezia, dove giovanissimo inizia a dipingere e dove chiuderà nel 1594 la lunga e prolifica carriera.
La sua vasta produzione pittorica è strettamente legata alla città. Lavora instancabilmente, accettando commissioni da scuole piccole e grandi, da confraternite e da cittadini, prima di giungere ai grandi incarichi pubblici e alla ritrattistica di dogi e senatori della Repubblica. Con l’eccezione di un breve soggiorno a Mantova, non si allontana mai dalla laguna. Eppure la complessità progettuale delle sue tele ci restituisce un professionista non soltanto versatile, ma anche aggiornato sul vivace confronto apertosi tra gli artisti presenti in laguna a partire dagli anni trenta del Cinquecento. Un contesto che vede pittori, scultori, letterati, architetti e trattatisti come Francesco Salviati, Tiziano Vecellio, Jacopo Sansovino, Sebastiano Serlio, Giorgio Vasari e Pietro Aretino.
In occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto, e dopo il successo delle due sessioni del Corso Speciale, ItinerArte organizza un corso breve finalizzato allo studio della storia e della cultura artistica veneziana al tempo del Maestro.
In un’unica giornata, alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, per una indagine sul Cinquecento, il secolo del Rinascimento maturo, attraverso i suoi testimoni, le voci, le immagini del tempo: e il giovane Tintoretto.
docenti: Domenico Salamino e Paola Placentino
La divulgazione storica con un linguaggio accessibile e metodi partecipativi ed inclusivi. La compresenza dei docenti a entrambe le lezioni alle quali conferiranno un carattere dialogico e seminariale.
Nei luoghi della storia e di fronte alle opere d’arte.
Un’occasione unica, un’importante attività formativa, in concomitanza con la grande mostra a lui dedicata a Venezia, a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia.
direzione e coordinamento: Domenico Salamino, Ph.D.
con la collaborazione di
Programma
Gallerie dell’Accademia, Campo della Carità, 1050 – Dorsoduro, Venezia
ore 9.30 | appuntamento alle biglietterie, firma del registro presenza
ore 9.45 | Sala Selva | docente: Domenico Salamino, Ph.D.:
- La pittura rinascimentale a Venezia e il giovane Tintoretto. Temi, generi e iconografie
Dalla seconda metà del Quattrocento Venezia vive una delle sue stagioni artisticamente più prolifiche. L’ascesa di botteghe ‘familiari’ si lega alle alterne vicende politiche e sociali di un ambiente urbano caratterizzato da tensioni, assestamenti e riequilibri. L’arte ne rappresenta lo strumento e l’immagine. Prima di Tintoretto, la formazione di modi nuovi di rappresentazione, celebrazione; adesione o resistenza. Gli sviluppi e le riformulazioni del primo Cinquecento.
ore 12.30 Pausa
ore 13.00 | Sala Selva | docente: Paola Placentino, Ph.D.
- Tintoretto e l’architettura. Contesti, scene, rappresentazioni
Jacopo Robusti non ci cimentò mai con l’architettura costruita, ma di certo fu stimolato dalla cultura architettonica veneziana e dalle architetture che avrebbero ospitato/inquadrato le sue tele, innescando un dialogo tra lo spazio reale e lo spazio rappresentato. Basti pensare ai teleri realizzati per la Scuola Grande di San Marco. Obiettivo della lezione sarà rileggere le architetture che definiscono le scene ‘progettate’ da Tintoretto alla luce del contesto culturale e politico nel quale il pittore si muove. Le architetture ci permetteranno di aprire dei varchi sugli interessi di studio di Jacopo, che lungo tutta la vita professionale continua ad arricchire ed articolare il suo modo di lavorare, ©raccogliendo spunti dai colleghi e novità in arrivo da Roma.
- Le lezioni prevedono, oltre ai lavori in aula, anche itinerari di visita nelle sale delle Gallerie dell’Accademia e alla mostra Il giovane Tintoretto
Ph. © Artribune
quota e modalità di partecipazione
- singola iscrizione: 60 euro;
- convenzioni: 55 euro;
- iscrizione coppia: 110 euro;
- convenzioni: 100 euro;
*la quota comprende: iscrizione e partecipazione al/ai corsi; biglietto ingresso; La quota non comprende: tutto quanto non previsto alla voce ‘la quota comprende’.
Per partecipare è necessario seguire questa procedura:
- inviare prima una richiesta di informazioni scrivendo a domenico@itinerarte.it:
- A seguito di risposta:
- effettuare entro il 20 dicembre 2018 il versamento della quota di partecipazione su CC intestato a Domenico Salamino, IBAN: IT70Q0347501605000315934687
causale: Corso Breve Tintoretto 500 (+ indicazione se quota singola o coppia indicando i nomi di entrambi i partecipanti ed eventualmente la sigla dell’ente convenzionato)
- inviare entro il 20 dicembre 2018 una mail a domenico@itinerarte.it per informare dell’avvenuta iscrizione.
la conferma definitiva dell’attivazione dei corsi sarà comunicata, assieme a tutti i dettagli del programma (sedi, orari, luoghi di appuntamento) entro il 21 dicembre 2018.