Domenico Salamino
Archeologia e Storia dell'Arte Bizantina e Medievale | Storia dell'arte veneta comparata | STORIA DELLA CITTÀ
(Taranto, 1978) Fondatore e CEO di ITINERARTE RLT, Vicepresidente dell’Associazione Culturale Itinerarte Studium, specialista in Storia dell’Arte medievale e bizantina, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte all’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la guida di Ennio Concina e Giordana Trovabene.
Ha svolto docenze per istituti di cultura italiana per stranieri, università e fondazioni; consulenze storiche e documentali per conto di amministrazioni pubbliche e organizzazioni private, progetti collegati all’UNESCO; corsi di formazione per diversi enti di promozione turistica e associazioni di guide turistiche.
In qualità di Direttore Scientifico cura e coordina la produzione e le attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle Humanities applicate, educational e formazione, turismo culturale; eventi di studio e promozione del patrimonio storico artistico e culturale in Italia e all’estero; progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica nell’ambito della valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali, del turismo culturale sostenibile. E’ curatore e direttore scientifico-didattico per i seminari specialistici, i progetti di ricerca e didattica di approfondimento e formazione, i viaggi studio.
Si occupa principalmente di Archeologia e Storia della Città e dell’Architettura, di iconografia cristiana. Le sue ricerche sono dedicate alla permanenza della tradizione bizantina nel mondo medievale e rinascimentale; alla circolazione dei modelli urbanistici e architettonici e dei principi teorici in età post-bizantina, in Italia Meridionale e nei territori di Venezia; alla scultura e al mosaico.
E’ direttore scientifico del progetto Materia Marciana, dedicato alle arti di Stato nella Repubblica di Venezia; e del progetto Scholae et Civitas per lo studio del rapporto tra società costituite e arti nella Serenissima.
Dal 2021 è Project Curator dell’Itinerarte International Conference on Resilient Heritage, programma di iniziative di ricerca, studio, formazione e divulgazione delle problematiche connesse al rapporto tra Cultural Heritage, resilienza, sostenibilità ambientale, transizione, conservazione e rigenerazione dei centri e del patrimonio artistico e culturale in rapporto ai cambiamenti climatici.