Domenico Salamino

Archeologia e Storia dell'Arte Bizantina e Medievale | Storia dell'arte veneta comparata | STORIA DELLA CITTÀ

(Taranto, 1978) Fondatore e CEO di ITINERARTE RLT, Vicepresidente dell’Associazione Culturale Itinerarte Studium, specialista in Storia dell’Arte medievale e bizantina, ha conseguito la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e il Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte all’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la guida di Ennio Concina e Giordana Trovabene.

Ha svolto docenze per istituti di cultura italiana per stranieri, università e fondazioni; consulenze storiche e documentali per conto di amministrazioni pubbliche e organizzazioni private, progetti collegati all’UNESCO; corsi di formazione per diversi enti di promozione turistica e associazioni di guide turistiche.

In qualità di Direttore Scientifico cura  e coordina la produzione e le attività di ricerca e sviluppo nell’ambito delle Humanities applicate,  educational e formazione, turismo culturale;  eventi di studio e promozione del patrimonio storico artistico e culturale in Italia e all’estero; progetti di digitalizzazione e innovazione tecnologica nell’ambito della valorizzazione  dei Beni Culturali e Ambientali, del turismo culturale sostenibile. E’ curatore e direttore scientifico-didattico per i seminari specialistici, i progetti di ricerca e didattica di approfondimento e formazione, i viaggi studio.

Si occupa principalmente di Archeologia e Storia della Città e dell’Architettura, di iconografia cristiana. Le sue  ricerche sono dedicate alla permanenza della tradizione bizantina nel mondo medievale e rinascimentale; alla circolazione dei modelli urbanistici e architettonici e dei principi teorici in età post-bizantina, in Italia Meridionale e nei territori di Venezia; alla scultura e al mosaico.

E’ direttore scientifico del progetto Materia Marciana, dedicato alle arti di Stato nella Repubblica di Venezia; e del progetto Scholae et Civitas  per lo studio del rapporto tra società costituite e arti nella Serenissima.

Dal 2021 è Project Curator dell’Itinerarte International Conference on Resilient Heritage, programma di iniziative di ricerca, studio, formazione e divulgazione delle problematiche connesse al rapporto tra Cultural Heritage, resilienza, sostenibilità ambientale, transizione, conservazione e rigenerazione dei centri e del patrimonio artistico e culturale in rapporto ai cambiamenti climatici.

 

Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

  • Laurea in Conservazione dei Beni Culturali – Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte – Università Ca’ Foscari di Venezia

Materie di insegnamento:

  • Storia e archeologia della città
  • Archeologia e Storia dell’Arte medievale e bizantina
  • Storia dell’Arte veneta
  • Storia dell’Arte comparata
  • Storia della Ricerca e Metodologia della narrazione storico artistica

PRINCIPALI ESPERIENZE

2008 – 2011  Ca’ Foscari Laboratorio di Arte Bizantina, ref. scientifico Prof. Ennio Concina

2009 – 2019 Istituto Venezia – Istituto di Cultura Italiana per Stranieri – Docenze in Storia dell’Arte, Storia dell’Arte Veneta

2014 | Towson University (Baltimora, US) / Istituto Venezia – Docenza: Storia della Cultura e dell’Arte Veneta

2017 – 2020 CEO Itinerarte Ricerca Didattica Eventi

2021 – Founder & CEO Itinerarte RLT s.r.l.

2022 – Fondatore e Vicepresidente di Itinerarte Studium.

PROGETTI ITINERARTE

2018 – Tintoretto | 500: Curatore Scientifico e Coordinatore Didattico del Seminario Specialistico (Gallerie dell’Accademia di Venezia)

2019 – Bellini & Mantegna Curatore Scientifico e Coordinatore Didattico del Seminario Specialistico (Gallerie dell’Accademia di Venezia)

2020/21 – Vittore Carpaccio e il suo tempo : Curatore Scientifico e Coordinatore Didattico del Seminario Specialistico

2022 – Materia Marciana, I. Il tempio aureo di Venezia : Direttore Scientifico e Coordinatore Didattico del Seminario Specialistico e di formazione

2022  – Venice | A Resilient City on Water (Itinerarte International Conference on Resilient Heritage | 2022 South Africa – Pretoria, Seminario in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura e Ambasciata d’Italia in Sudafrica, Wits University of Johannesburg, MOSE, IUAV) Direzione scientifica e curatore del progetto.

2022  – Storia della Scultura dal Medioevo all’età Contemporanea, in collaborazione con Touring Club Italiano Direzione scientifica e curatore del progetto in collaborazione con TCI Venezia

ALTRI PROGETTI:

VENEZIAinPUGLIA: repertorio dell’Arte e della Cultura Veneta in Puglia e Lucania | Direzione Scientifica

VE_ReStA: digital resource per la storia e l’arte di Venezia| Direzione e coordinamento scientifico

Resp. Progetti di Formazione e Aggiornamento per Guide Turistiche;

Resp. Progetti di Ricerca & Sviluppo

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Il capitello dell’aquila leporaria nella cattedrale di Taranto. L’itinerario contemplativo dell’anima, in «Il Delfino e la Mezzaluna», 3 (2014), pp. 15 – 47;

Potere, territorio, città: appunti dalle ricerche sulla città meridionale bizantina, in In ricordo di Ennio Concina, Atti della Giornata di Studi (Venezia, 15 maggio 2016), a cura di D. Calabi e E. Molteni, in «Ateneo Veneto», 13, 1 (2014), pp. 205 – 213;

Prima della cattedrale normanna, la chiesa ritrovata e la città di Taranto altomedievale, in «Il Delfino e la Mezzaluna», 4-5 (2016), pp. 1 – 29.

La città e la sua immagine in Apulia et Calabria tra VI e X secolo. Il caso di Taranto, in L’immagine della città, la città delle immagini, Atti del Convegno Internazionale (Bari, 15 – 19 giugno 2016), in «Thiasos. Rivista di archeologia e architettura antica» , Roma 2018.

Taranto e la guerra Greco-Gotica: narrazioni, strategie e questioni​, «Il Delfino e la Mezzaluna», 6-7 (2018), pp. 35-83

Joseph il giusto nei mosaici paleocristiani di Santa Maria Maggiore​, in ​De Domo David, ​Nardò 2019.

Giuseppe nell’Annunciazione. Testi esegetici e teologici per il programma cristologico dell’arco di Santa Maria Maggiore, Atti del XXVII Colloquio AISCOM (Napoli, 2021), Roma 2022, pp. 459 – 471.

In preparazione:

  • Il Tempio aureo di Venezia, Materia Marciana 2022, Atti del Seminario a cura di Domenico Salamino. 
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter