Elisa Prete

Storia dell'arte contemporanea

È laureata in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte con certificazione di Doctor Europaeus. 

Ha rivolto i suoi studi al panorama artistico del Novecento, con particolare attenzione alle correnti di neoavanguardia e al sistema espositivo delle gallerie private negli anni Sessanta, conducendo ricerche d’archivio in Italia, Francia e Stati Uniti (Library Research Grant Recipient presso il Getty Research Institute di Los Angeles, Research Scholar presso la California State University di Long Beach). 

Ha svolto per un biennio attività di ricerca in qualità di assegnista presso l’Università Ca’ Foscari, approfondendo il contesto storico-artistico veneziano dei primi decenni del Novecento e l’attività della Fondazione Bevilacqua La Masa. Ha collaborato inoltre all’edizione (2011) della guida della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro.

Le tematiche trattate sono state oggetto di contributi in riviste e volumi, pubblicazioni monografiche, partecipazione a convegni e organizzazione di esposizioni. Con Nico Stringa e Laura Poletto ha partecipato alla realizzazione del Catalogo ragionato del pittore veneziano Giuseppe Santomaso (2017).

Ha tenuto corsi di Storia dell’Arte contemporanea per Università e CTP, insegnato materie letterarie e storico-artistiche presso istituti scolastici superiori, svolto attività didattica in ambito museale con particolare attenzione alla didattica dell’arte contemporanea (Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Grassi-Fondazione Pinault, Biennale di Venezia).



Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

– Laurea Specialistica in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, Università Ca’ Foscari di Venezia

– Dottorato di Ricerca in Storia Antica e Archeologia, Storia dell’Arte con certificazione di Doctor Europaeus, Università Ca’ Foscari di Venezia

ESPERIENZE

(2008-2011) Ricerche iconografiche e coordinamento scientifico, organizzazione e allestimento (in collaborazione con Laura Poletto) delle mostre Arte al bivio. Venezia negli anni Sessanta (Venezia, Ca’ Giustinian de’ Vescovi, 2008), Giuseppe Santomaso e l’opzione astratta (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2008), Il pittore e la modella, da Canova a Picasso (Treviso, Ca’ dei Carraresi, 2011), a cura di Nico Stringa

 

(2011) Cocuratela della mostra (con Silvio Fuso, Cristiano Sant, Giovanni Soccol) Gennaro Favai. Visioni e orizzonti, 1879-1958, Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro 

 

(2013-17) Cocuratela (con Nico Stringa e Laura Poletto) del Catalogo ragionato dell’opera di Giuseppe Santomaso

 

(2014) Library Research Grant Recipient – The Getty Research Institute, Los Angeles 

 

(2015-2017) Assegnista di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

 

(2016) Research Scholar presso la California State University di Long Beach


(2019) Docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea, Università Ca’ Foscari Venezia

PROGETTI ITINERARTE

2021 – 

Docente di Storia dell’Arte Contempornea

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

  • “…io sono veramente pittore”. Il percorso artistico di Gennaro Favai, da Venezia a Venezia, in Gennaro Favai. Visioni e orizzonti, 1879-1958, “Quaderni di Ca’ Pesaro” n. 1, a cura di S. Fuso, E. Prete, C. Sant, Giovanni Soccol (Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro), Marsilio Editori, Venezia 2011
  • Spazi espositivi e gallerie d’arte contemporanea a Venezia: gli anni sessanta e le nuove avanguardie, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, atti del convegno (Venezia, Ateneo Veneto, 2012), “Ateneo Veneto”, 2013
  • France-Italie: le rôle des galeries d’art contemporain pendant les années 1960, in Histoire(s) d’exposition(s) – Exhibitions’ Histories, atti del convegno (Parigi, Centre Pompidou, Université Paris 8, INHA, 2014), a cura di B. Dufrêne e J. Glicenstein, Éditions Hermann, Parigi 2016
  • Cosimo Privato 1899-1971, Edizioni Stilus, Zero Branco 2017 [monografia]
  • “Yes, it’s a Santomaso”: dall’atelier alla collezione, in Giuseppe Santomaso. Catalogo ragionato, a cura di N. Stringa con la collaborazione di L. Poletto e E. Prete, Umberto Allemandi Editore, Torino 2017
  • La pittura di paesaggio tra scuola del vero e moda simbolista, in IX Esposizione d’Arte di Ca’ Pesaro 1913, atti della giornata di studi (Venezia, Università Ca’ Foscari, 2013), a cura di N. Stringa e S. Portinari, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2017
  • “s’è astenuta dal ribellarsi e s’è sforzata di comprendere”. Ripercorrendo la collettiva del 1919, in Gli artisti di Ca’ Pesaro: le mostre del 1919 e del 1920, atti del convegno (Venezia, Università Ca’ Foscari, 2015), a cura di S. Portinari, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2018
  • Incontenibili. Gallerie d’arte e nuove avanguardie tra Italia e Francia, Canova Edizioni, Treviso 2018 [monografia]
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter