Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cristianesimo, culto delle immagini, iconografie: il mosaico

14 Novembre 2019 @ 16:00 - 18:30

| STORIA DELL’ARTE PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE |
| ICONOGRAFIA CRISTIANA |

corsi : novembre 2019 – gennaio 2020


docente: Giordana Trovabene

coordinamento didattico: Domenico Salamino


Dalle immagini aniconiche alle iconografie dogmatiche, alla formulazione dell’arte monumentale cristiana. I simboli delle origini e la loro permanenza, il loro successo.

Il corso, strutturato in due distinti moduli, ha l’obiettivo di indagare lo sviluppo e l’affermarsi dell’arte cristiana dei primi secoli.

Il primo modulo (novembre 2019) si sofferma sui processi evolutivi, sulle prime testimonianze, sulle modalità di definizione dell’iconografia in relazione alla tradizione antica, alle pratiche liturgiche e cultuali.  Saranno oggetto di studio i simboli e le immagini ‘criptiche’, l’uso e la declinazione cristiana del bestiario, i processi di assimilazione e riformulazione delle figurazioni oggetto di venerazione e culto.


MODULO 1


  • 06 novembre, mercoledì | centro studi | ore 16:00 -18:30: 

La nascita del Cristianesimo e le relazioni con la cultura pagana (I-II sec.)

  • 07 novembre, giovedì | centro studi | ore 16:00 – 18:30

Alle origini dell’arte cristiana: dal segno criptico alle prime immagini sacre (II-III sec.)

  • 13 novembre,  mercoledì | centro studi | ore 16:00 – 18:30

Lo sviluppo dell’arte dopo la pace della Chiesa (312) e i nuovi orientamenti iconografici (IV sec.)

  • 14 novembre, giovedì | centro studi | ore 16:00 – 18:30

Caratteri culturali e stilistici dell’arte nelle due parti dell’impero – Occidente e Oriente (V-VI sec.)


info e iscrizioni


a completamento del primo modulo si consiglia la partecipazione al

corso in viaggio-studio a

Ravenna

sabato 9 novembre 2019

 

Luogo

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività