In età gotica Venezia vive uno dei suoi periodi più straordinari. Superata la fase veneto-bizantina non senza strascichi significativi sul piano politico, diplomatico ed economico, la Serenissima guarda sempre più a Occidente, all’Europa non dimenticando, però, di consolidare e rafforzare le relazioni con l’Oriente. Se in campo architettonico si assiste all’esplosione della linguistica gotica grazie, peraltro, all’apertura degli importanti cantieri civili come quello del Palazzo Ducale e dell’Arsenale, e religiosi, come quello delle grandi basiliche dei Frari, dei SS. Giovanni e Paolo , di Santa Maria dei Servi e molti altri ancora, in ambito pittorico si verifica un sincretismo linguistico che sfocierà nell’opera di grandi maestri come Paolo Veneziano. La tradizione bizantina suggestiona fino a oltre la metà del secolo e quasi Venezia sembra non essere intaccata dalle novità portate da genio di Giotto alle sue porte, a Padova. Eppure, anche a Venezia, il ‘nuovo’ seppur in forme diverse affiora con caratteri propri e orgogliosamente determinati.
Questo corso intende indagare i diversi e possibili aspetti delle originalità e peculiarità del gotico veneziano.
info e costi: Istituto Venezia
richiedi altre informazioni
[contact-form-7 id=”222″ title=”MODULO 1″]