A seguito dello spostamento della sede ducale nel centro realtino, e già prima della IV crociata, Venezia vive una straordinaria fase formativa ed evolutiva. La città sulle acque assume nel tempo le funzioni e l’aspetto di una capitale. In età veneto-bizantina si definiranno tutti quei caratteri essenziali e perduranti che, di fatto, determineranno modalità costruttive e tipologie architettoniche ed insediative. Tale processo è destinato a subire una accelerazione significativa in piena età gotica quando lo Stato, le sue leggi e le sue prassi si orienteranno verso una più efficiente struttura politica sociale ed economica.
Questo corso intende soffermarsi sull’effetto di tali orientamenti sul piano urbano, sulle modalità formative dell’immagine di Venezia.
iscrizioni e costi: Istituto Venezia
[contact-form-7 id=”222″ title=”MODULO 1″]