Questione vitale, quella del dominio sull’Adriatico, per Venezia. Assieme a Mercurio, dio pagano dei commerci, che campeggia non a caso – assieme a Nettuno – come nume tutelare della laguna nella “Veduta di Venezia” di Jacopo de Barbari, i veneziani costruiscono nel tempo un folto pantheon di protettori dei commerci marittimi. I santi sono allora una preziosa cartina tornasole rivelatrice del rapporto, vario e complesso, di Venezia con il mare.