Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La Sicilia: incroci di civiltà dall’Antichità all’età moderna

22 Agosto 2018 @ 8:00 - 30 Agosto 2018 @ 17:00

Viaggio – Studio:  22 – 30 Agosto 2018
Progetto a cura di Domenico Salamino, Ph.D.

 

Al centro del Mediterraneo, da sempre ponte tra culture e sintesi di civiltà. Tra Oriente e Occidente, tra Sud e Nord, la Sicilia è la meta del viaggio – studio 2018.

Pensato e organizzato in collaborazione con Istituto Venezia, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, il progetto nasce in seno all’insegnamento di Storia dell’Arte i cui programmi di corso, da qualche anno, si sono arricchiti di importanti esperienze didattiche e partecipative svolte non solo a Venezia ma anche in altri centri italiani.

L’obiettivo è principalmente quello di offrire l’opportunità di conoscere, approfondire e partecipare alla cultura, alla storia, alla lingua e all’ambiente fisico e sociale di specifici contesti regionali italiani. Per questo motivo il viaggio studio è destinato anche a cittadini italiani desiderosi di confrontarsi e farsi interpreti della propria cultura, relazionandosi con cittadini stranieri amanti dell’Italia, del suo eccezionale patrimonio culturale e della sua popolazione.

Dopo la straordinaria esperienza fatta in Puglia nel 2017, quest’anno è dunque la volta della Sicilia. Ciò che si propone è l’opportunità di un itinerario che vuole essere un’indagine sulle possibili varianti della contaminazione e dell’osmosi. Sul tema della fusione di culture e dell’emergere di espressioni uniche ed originali.

Il territorio e la gente del territorio, che lo forma e gli conferisce un’identità.

L’osservazione dell’ evolversi del paesaggio urbano che della storia è forma: la città e l’architettura dai Greci ai Normanni: le tradizioni locali e la memoria dell’Antico. L’influenza determinante della cultura araba e il passaggio al nuovo, fino all’esplosione barocca.

La Sicilia di ieri e quella di oggi.

Un viaggio di gruppo al centro del quale vi è un corso di storia dell’arte: lezioni tematiche in itinere, non in aula ma nei luoghi individuati per sviluppare i percorsi tematici prescelti. Le giornate prevedono esperienze di conoscenza delle realtà archeologiche, paesaggistiche, urbane, architettoniche e artistiche attraverso la visita a siti di interesse, città, edifici e collezioni d’arte.

Tutti i corsisti partecipanti avranno a disposizione un kit contenente i materiali messi a disposizione del Docente: dispensa, bibliografia, corredo iconografico, sitografia e ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.

L’offerta di un pacchetto completo di sistemazione in hotel di livello in regime B&B (pernottamento + colazione), consentirà di operare meglio sia dal punto di vista della logistica – tutti gli hotel sono in città e/o in zone servite dai mezzi di trasporto – che degli spostamenti. L’utilizzo di un bus con autista esclusivo permetterà di raggiungere le tappe del viaggio adattando la tempistica alle esigenze di programma.

Per i partecipanti che partiranno da Venezia e per gli iscritti all’Istituto Venezia, la settimana precedente al Viaggio Studio verrà svolto un incontro orientativo presso la sede della Scuola.


programma generale

 

  • 1° giorno PALERMO                                                                            22 Agosto, mercoledì 

Arrivo dei partecipanti a PALERMO e trasferimento a propria cura presso l’Hotel e sistemazione nelle camere riservate. Serata e Cena libera. Pernottamento.

  • 2° giorno PALERMO                                                                                   23 Agosto, giovedì

Potere e splendori arabo normanni di una grande capitale mediterranea. La città, le chiese, i palazzi.

  • 3° giorno MONREALE e CEFALÙ                                                      24 Agosto, venerdì

 Le città del re e le trionfanti cattedrali

  • 4° giorno SEGESTA e PIAZZA ARMERINA                                 25 Agosto, sabato

Dentro l’Isola millenaria: la città greca i suoi templi e il teatro; gli straordinari mosaici della Villa del Casale

  • 5° giorno CATANIA                                                                                26 Agosto, domenica

Ai piedi del Vulcano, dalla città antica agli splendori del Barocco

  • 6° giorno SIRACUSA                                                                                   27 Agosto, lunedì

I Greci in Occidente, la città antica. Ortigia millenaria

  • 7° giorno MODICA e NOTO                                                                   28 Agosto, martedì

Città e baronie della Val di Noto. Il nobile barocco della ricostruzione

  • 8° giorno ACIREALE, ACITREZZA e TAORMINA            29 Agosto, mercoledì

I territori della memoria. Le romantiche visioni antiche

  • 9° giorno CATANIA – RIENTRI                                                             30 Agosto, giovedì

 

Venti giorni prima della partenza saranno comunicati il programma dettagliato e le informazioni utili.

Il programma, corredato di date e orari, potrà essere oggetto di variazione in funzione di condizioni contingenti e determinanti.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE*

 

per 25 ISCRITTI minimo: 

  • sistemazione in camera doppia:                          EUR     1700,00 per persona
  • sistemazione in camera singola:                         EUR     2100,00 per persona

 

da 26 a 30 ISCRITTI massimo:

  • sistemazione in camera doppia:                          EUR     1600,00 per persona
  • sistemazione in camera singola:                         EUR     2000,00 per persona

 

  • la QUOTA COMPRENDE: Servizi di Bus G.T. con autista esclusivo in servizio a programma; n. 8 pernottamenti in Hotel 4 stelle in regime di BB (pernottamento e prima colazione); Corso di Storia dell’Arte e Civiltà con docente esclusivo curatore dell’evento; materiali didattici forniti dal Docente e dalla Scuola; ingresso a monumenti, chiese, musei e aree archeologiche come da programma; spese di segreteria e gestione; assicurazione studente.
  • La QUOTA NON COMPRENDE: A/R per e dalla Sicilia (arrivo a Palermo; partenza da Catania); transfer A/R non previsti dal programma; pranzi e cene; servizi aggiuntivi di camera; tutto quanto non espressamente esplicitato nella voce ‘la Quota comprende’.

sola PREISCRIZIONE senza alcun versamento di quota

per il raggiungimento del numero minimo di 25 iscritti:

dal 02 al 06 aprile 2018

VERSAMENTO DI metà DELLA QUOTA (preiscrizione definitiva)*:

dal 26 aprile 2018

ISCRIZIONE DEFINITIVA E SALDO*:

entro il 11 giugno 2018

*la cancellazione della preiscrizione entro 30 giorni prima della scadenza dell’iscrizione definitiva (11 giugno 2018) comporta un rimborso a favore dello studente del 70% dell’importo versato. La rinuncia al viaggio studio, entro 30 giorni prima della partenza (22 agosto 2018) comporta un rimborso a favore dello studente 50%; da 29 a 15 giorni prima della partenza, del 30%; da 14 a 7 giorni prima della partenza, del 15%; da 6 a 1 giorno prima della partenza nessun rimborso.


 iscrizioni:

Rio Terà Canal, 3116/a, 30123 Venezia VE


RICHIEDI INFORMAZIONI
[contact-form-7 id=”222″ title=”MODULO 1″]

Organizzatori

More Information
More Information

Luogo

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività