docente: Paola Placentino
coordinamento didattico: Domenico Salamino
Il corso intende delineare l’evoluzione dell’architettura di Venezia tra Medioevo e primo Rinascimento.
Incontri in aula e lezione in visita.
classificazione corso:
Public Art History, divulgazione, corsi per adulti, formazione guide turistiche, formazione docenti
La nascita di Venezia e il modello della casa fondaco
Rialto (Ca’ Dandolo, Loredan, San Giacomo), palazzo Van Axel
La piazza, il Palazzo e le case patrizie
Ca’ Loredan Vendramin-Calergi, Ca’ d’Oro
Il primo Rinascimento veneziano: architetture di Stato, Scuole Grandi e palazzi patrizi sul Canal Grande
Porta dell’Arsenale, San Zaccaria, palazzo Trevisan Cappello (esterno), Ca’ Dario (esterno)
L’ampliamento di Venezia tra XIII e XV secolo: committenza pubblica e architettura religiosa
San Giovanni e Paolo, San Michele in Isola, Chiesa Miracoli
Il programma potrà subire piccole modifiche o variazioni nella sequenza o numero delle visite previste nelle lezioni itineranti in funzione di motivi contingenziali, restauri, chiusure non comunicate.
Le lezioni frontali si svolgeranno presso il Centro Studi Itinerarte RDE., Campo San Barnaba, Dorsoduro 3135, Venezia.
Metodologia didattica:
Lezioni frontali alternate a lezioni itineranti.
(minimo 4 partecipanti ; massimo 15 partecipanti)
1 modulo | 210 euro | / | 190 euro* | (*) corsisti itinerarte biennio 2018-2019; soci GTI – guide turistiche italiane; soci Touring Club; Italia Nostra, studenti Istituto Venezia; studenti Universirari; enti e organizzazioni convenzionate. |
2 modulo | 350 euro | / | 315 euro* |
la quota comprende: lezioni frontali e in visita; materiali didattici e di supporto; eventuali ingressi a musei e monumenti.
Preiscriversi inviando una richiesta a corsi@itinerarte.it o compilando il modulo al fondo di questa pagina. E’ possibile farlo anche telefonando al numero (+39) 3393067056.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessari all’attivazione del corso (5 pax), si potrà provvedere alla Iscrizione definitiva versando la quota di partecipazione secondo le modalità comunicate a mezzo mail di conferma.
aderendo all’iniziativa e inviando i propri dati necessari all’iscrizione si accettano le clausole della Privacy Policy di Itinerarte RDE.