Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le trasformazioni di Piazza San Marco tra XVI e XVII secolo, il ruolo dei Procuratori e i problemi dell’architettura ‘alla romana’ all’inizio del 1600.

15 Marzo 2018 @ 13:30 - 15:30

incontri di formazione:  gti- guide turistiche italiane

 

docente: Paola Placentino

 

È l’architetto fiorentino Jacopo Sansovino, attraverso i progetti di Zecca, Libreria e Loggetta, ad intraprendere nel 1537 la trasformazione di piazza San Marco seguendo l’idea di un moderno foro all’antica.
Dal 1582 l’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, sempre al seguito dei procuratori di San Marco de supra, elabora proposte per costruire le nuove case procuratorie e per completare la Libreria Marciana, ferma alla
XVII campata. Le nuove case procuratorie avrebbero non soltanto rinnovato con il linguaggio all’antica il fronte sud della Piazza, ma ne avrebbero anche modificato l’invaso, modellato nel XIII secolo. Alla fine del
secolo il contesto politico e culturale veneziano è completamente mutato; i progetti in campo nel corso del Cinquecento, ma soprattutto le ipotesi che sorgono sull’ampliamento della Piazza lasciano ‘cicatrici’, che costituiranno il punto di partenza per la lettura dell’architettura che oggi la definisce.

incontro riservato

info: www.guideturisticheitaliane.com

Dettagli

Data:
15 Marzo 2018
Ora:
13:30 - 15:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
,
Sito web:
http://www.guideturisticheitaliane.com/incontri-di-formazione-a-venezia-a-cura-di-gti/

Organizzatore

Luogo

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter