Le scenografie di Bernardo Buontalenti gettano le basi per la nascita dell’arte della scenografia a Venezia che nel XVII secolo vedrà nomi come quello di Giacomo Torretti, Francesco Santurini o dei componenti della famiglia Mauro mentre nel secolo successivo Marco Ricci darà il suo contributo a questo particolare filone dell’ arte pittorica. Sulla scena che imita illusionisticamente la realtà l’architettura ha un ruolo rilevante. Per costruire il ‘mondo’ si dispongono architetture tratte da temi progettuali consolidati, ma anche maestosi edifici che sperimentano nuove invenzioni, assecondando il gusto della novità e della sorpresa.