Gli ospedali veneziani costituiscono una delle esperienze più peculiari della società veneziana e, al contempo, della storia della musica: istituzioni quasi esclusivamente femminili volte alla carità e all’educazione, che fornivano ad alcune delle loro ospiti una formazione musicale di primo livello. I luoghi che ospitavano tali istituzioni avevano talvolta caratteristiche proprie, funzionali alle attività che vi si svolgevano. Quando le attività musicali conferivano all’ospedale risonanza europea, sono esse stesse a determinare modifiche e ricostruzioni per facilitarne la fruizione.