L’attuale chiesa di S. Maria della Visitazione viene edificata successivamente all’attività musicale influenzata da Vivaldi nel primo Settecento. L’obiettivo è quello di realizzare un luogo che possa competere con le altre istituzioni musicali cittadine. Conserva elementi architettonici e pittorici che rimandano alla tradizione musicale di cui il soffitto dipinto da Giovan Battista Tiepolo è un esempio. La Gloria di Maria Immacolata, soggetto dell’opera, è infatti l’occasione per immortalare alcuni angeli intenti a suonare una serie di strumenti musicali usati per eseguire la musica che aveva luogo in questa chiesa.