prima sessione:
La prima sessione del seminario si tiene a Venezia dove il meglio della produzione di questi eccezionali interpreti è ancora presente. L’opera e il suo ambiente originario saranno al centro dell’attenzione. Per inquadrare un Tempo Novo della cultura: quello della rinascita certo, eppure quello della riformulazione, del rinnovamento.
Per svelare, per temi e immagini, il contesto ampio e la storia.
La Public Art History come strumento di divulgazione. Lezioni frontali di inquadramento generale, confronto e sintesi; di fronte alle opere, nel museo, per comprenderne il significato, la funzione, l’origine e il divenire.
Alle Gallerie dell’Accademia, nel cuore di Venezia.
Lezione 1. Domenico Salamino,
Mantegna, Bellini e il ‘Tempo novo’ dell’arte veneta
Lezione 2. Ester Brunet
Bellini e Mantegna. Iconografia mariana
Lezione 1. Michele Nicolaci
Il corpus belliniano delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
Lezione 2. Paola Placentino
Mantegna, Bellini e l’architettura
attivazione del seminario al raggiungimento del numero minimo di 15 iscrizioni (max 30 partecipanti)
E’ possibile frequentare un solo seminario o entrambi specificando tale interesse nella domanda di iscrizione.
quota singola 170 euro
quota singola agevolata 150 euro (studenti, GTI, Italia Nostra, TCI)
quota Venezia + Berlino** 315 euro (singola) | 300 euro (agevolata)
**per la partecipazione ai seminari tenuti a Venezia (Gallerie dell’Accademia, 9-10 maggio 2019) e a Berlino (Istituto Italiano di Cultura – Gemäldegalerie, 20-21 maggio 2019).
sede del corso:
Venezia,
Dorsoduro, Campo della Carità, 1050, 30123 Venezia VE
in collaborazione con
IIC – BERLINO | Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale