Nel 1204 i Latini conquistano Costantinopoli. La IV Crociata diventa una mostruosità agli occhi dei Bizantini. A Nicea, Tessalonica, Trebisonda si ritireranno gli scampoli dinastici degli imperatori di Bisanzio. A Costantinopoli i Latini si sostituiscono ai Greci nella committenza mentre nei nuovi principati bizantini si sperimentano fusioni provinciali e declinazioni specifiche. L’arte bizantina fiorisce in Serbia e in Kosovo dove si aprirà a novità e aggiornamenti: trionfa l’affresco che offre straordinarie opportunità compositive e programmatiche. In Bulgaria e Russia si affermano scuole locali che innovano il linguaggio di tradizione bizantina. In Italia, Venezia si veste di Bisanzio e recepisce la ‘maniera greca’. La Terra d’Otranto conferma i suoi contatti con Bisanzio attraverso scambi di maestri e cultura figurativa.