Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PG.L16 Venezia veneto-bizantina del Duecento e l’Italia del Duecento

1 Giugno 2022 @ 18:00 - 20:00

La conquista di Costantinopoli pone Venezia in primo piano. Il Duecento veneziano è ‘imperiale’. L’area marciana conserva la sua preminenza e la Piazza completa la sua definizione spaziale e formale. La Basilica si ricopre di marmi quando anche la fabbrica si sta completando dell’estensione del nartece. L’arrivo dei Cavalli dall’Ippodromo di Costantinopoli, e con loro, dei Tetrarchi dal Philadelphion, dei Pilastri dalla Basilica di San Polyeucto e di molto altro ancora: tutto questo patrimonio bizantino fatto di ‘regalia insigna’, hanno l’obiettivo di marcare la Dominante della Quarta parte e mezzo dell’Impero di Romania. Venezia nel XIII secolo rielabora i modelli bizantini: e la cosa ha delle parallele e differenti declinazioni a Genova, Parma, Bologna e, soprattutto, a Firenze, Siena e Roma.

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività