Il culto per l’immagine è a Bisanzio dovuto alla liceità dell’immagine in quanto veicolo di apparente presenza del santo e del sacro. Il culto delle immagini è oggetto di dispute violente e discussioni dottissime. Tanto che si arriva a negare la legittimità della rappresentazione perché blasfema offesa all’immenso impossibile da rappresentare. Questa lezione vuole indagare il tempo della crisi iconoclasta (726-843) considerando i presupposti del conflitto ideologico e dottrinale e la sua ripercussione, in particolare, sulla produzione pittorica.