CORSO WEEK END ITINERARTE STUDIUM | Ottobre 2022
lezione propedeutica: lunedì 26 settembre 2022
RAVENNA, lezioni itineranti e in visita: sabato 01 e domenica 02 ottobre 2022
docente: Domenico Salamino
Ravenna, nuova Roma, come Bisanzio. Architettura e mosaico, tra Oriente e Occidente. Prima di Venezia.
Tra V e VI secolo Ravenna vive il suo massimo splendore. Capitale d’Occidente, tra età teodoriciana e giustinianea, è il centro dell’arte monumentale protobizantina in Italia. Fin dall’età teodosiana la città assume una veste imperiale: Galla Placidia concorrerà a fare di Ravenna un’alternativa a Roma e Milano. La nuova capitale d’Occidente è dunque un centro di potere e fulcro culturale importantissimo. In età gota questo si conferma: sia a livello urbanistico e infrastrutturale, sia a livello monumentale e artistico. Si aprono cantieri; palazzi e chiese si realizzano in funzione delle esigenze di corte e della organizzazione funzionale e amministrativa della città.
La Guerra Greco-Gotica, e il trionfo di Giustiniano, comportano un nuovo divenire di Ravenna. La città si veste di Bisanzio: l’imperatore e il suo vescovo ne fanno un’altra Costantinopoli d’Occidente, dove immagine e propaganda generano gli splendori del mosaico di questo periodo.
La straordinaria conservazione dei suoi fastosi edifici, i cicli musivi di eccellente fattura, le memorie della città antica fanno di Ravenna un caso imprescindibile per lo studio e la comprensione del divenire del mondo tardoantico in età medievale e post medievale.
I necessari confronti con Roma, Milano, Aquileia e Costantinopoli serviranno per costruire l’analisi del lascito artistico ravennate: per questo il week end ravennate sarà preceduto da una lezione online propedeutica e facoltativa dedicata alla Città.
Questo programma è particolarmente consigliato a chi seguirà i Corsi di Iconografia e Iconologia, Storia dell’Arte bizantina e medievale.
LO. lunedì 26 settembre | > Ravenna tra età antica e medievale | lezione propedeutica online
GR1. sabato 01 ottobre
GR2. domenica 02 ottobre
(*) la Basilica di Sant’Apollinare in Classe sarà raggiunta con mezzi pubblici oppure con taxi privati (costo variabile dai 15 ai 18€ a tratta) da Ravenna.
Le visite potranno subire modifiche nell’ordine e/o a causa dell’eventuale chiusura di alcuni siti o variazioni all’orario di accesso. Il programma definitivo sarà consegnato una settimana prima del 01 ottobre.
Alla conferma dell’attivazione la Segreteria invierà tutte le informazioni per provvedere al versamento della quota di partecipazione.