coordinamento e direzione didattica: Domenico Salamino
L1. martedì 24 novembre | 17:30 – 19:30
Origine e significato della decorazione musiva absidale tra IV e VI secolo a Roma (S.Giovanni in Laterano, San Pietro, Mausoleo di Costantina, Santa Pudenziana, San Paolo fuori le mura, S. Agata dei Goti, S. Andrea in Catabarbara, Santi Cosma e Damiano, San Lorenzo fuori le mura);
L2. giovedì 26 novembre | 17:30 – 19:30
Le absidi a mosaico dell’altomedioevo (secoli VII-VIII) a Roma(S. Venanzio, S. Stefano Rotondo, S. Agnese, S. Teodoro, Oratorio di Giovanni VII );
L3. martedì 01 dicembre | 17:30 – 19:30
Le absidi a mosaico dell’altomedioevo (secoli VIII-X) a Roma ( S. Prassede, Ss. Nereo e Achilleo, S. Maria in Domnica, Santa Cecilia, S. Marco);
L4. giovedì 03 dicembre | 17:30 – 19:30
La decorazione musiva absidale delle chiese riformate a Roma (XI-XII sec.) (S. Clemente, S. Maria in Trastevere, S. Maria Nova (ora S. Francesca romana);
L5. venerdì 04 dicembre | 17:30 – 19:30
I mosaici absidali romani di XIII secolo (San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le mura, S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore)