Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

SIENA E FIRENZE TRA ORIENTE E OCCIDENTE_IL SECOLO DI GIOTTO

23 Aprile 2018 @ 9:00 - 27 Aprile 2018 @ 17:00

corso seminario in itinere – lunedì 23 – giovedì 26 aprile 2018
Durata del corso:  20 ore di lezione dal lunedì al giovedì

Docente: Domenico Salamino, Ph.D.

Centri tra i più dinamici dell’Europa di età gotica, Siena e Firenze svilupperanno una cultura artistica fortemente permeata di senso civico, dovere e appartenenza comunitaria. Influssi e suggestioni orientali, preziosismi e stilemi raffinati; devozione, vanità e politica; il fascino dell’Antico e le sperimentazioni nei grandi cantieri: da Cimabue e Duccio di Buoninsegna in poi, fino a Giotto passando per Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini e molti altri protagonisti della pittura: ad emergere sono le intricate dinamiche urbane caratterizzate da personalità e gruppi sociali ai quali occorre riferirsi per comprendere appieno la complessità e l’articolazione dello straordinario paesaggio culturale toscano.

Le lezioni si terranno nei luoghi selezionati delle due città. Gli studenti avranno a disposizione materiali didattici, bibliografie, sitografie e gallerie di immagini relative agli artisti, monumenti e opere oggetto di studio. Ogni lezione sarà caratterizzata, inoltre, dalla partecipazione attiva degli studenti stessi ai quali, già prima del corso, sarà richiesto di scegliere e poi presentare un’opera o un artista tra quelli indicati preventivamente dal docente.


PROGRAMMA GENERALE

  • Lunedì. SIENA (6 ore): Lezione introduttiva. Città e cultura artistica a Siena tra XIII e XIV secolo. Visita della Cattedrale e del Museo Diocesano. Gli affreschi dell’Ospedale di Santa Maria della Scala e quelli della chiesa di San Francesco.
  • Martedì. SIENA (4 ore): Senso civico e impegno artistico: il Palazzo Pubblico e gli affreschi di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti. I ‘Primitivi’ alla Pinacoteca Nazionale di Siena
  • Mercoledì. Firenze (4 ore): Il Battistero di San Giovanni. architettura e mosaici;  I ‘Primitivi’ alle Gallerie dell’Accademia.  
  • Giovedì.  Firenze (6 ore): Giotto & Co. alla Basilica di Santa Croce. La pittura dei secoli XIV e XV alle Gallerie degli Uffizi: analisi e confronti tra pittura toscana e veneta.

    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

    Il corso è organizzato in collaborazione con Istituto Venezia, Scuola di Lingua e cultura Italiana – Corsi di Storia dell’Arte ed è tenuto in lingua italiana. Possono iscriversi cittadini italiani e stranieri (requisito minimo B2).

  • La quota di partecipazione è di 384 euro* 

Per gli iscritti al corso Il secolo di Giotto a Venezia (16-20 aprile – Istituto Venezia) o alla visita alla Cappella degli Scrovegni a Padova (21 aprile), la quota di partecipazione è di 368 euro*

  • *La quota comprende: Corso di Storia dell’arte, Ingressi a Monumenti, Musei e Chiese come da programma. Bibliografia e dispensa. Sitografia. Indicazioni logistiche. La quota NON comprende: biglietti di trasporto;  spese di soggiorno e consumazioni. Tutto ciò che non è esplicitamente espresso nella voce “la quota comprende”.
  • Iscrizioni entro il 19 marzo 2018Attivazione del corso al raggiungimento delle 10 iscrizioni minime (max 25). La conferma, assieme alle indicazioni delle modalità di pagamento, sarà inviata a ciascun iscritto il 20 marzo 2018.Per partecipare è sufficiente inviare un messaggio utilizzando il modulo di contatto qui sotto:[contact-form-7 id=”222″ title=”MODULO 1″]

Dettagli

Inizio:
23 Aprile 2018 @ 9:00
Fine:
27 Aprile 2018 @ 17:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
,
Sito web:
https://www.itinerarte.it/homepage/viaggi-studio/siena-e-firenze-il-secolo-di-giotto/

Organizzatori

More Information
More Information

Luogo

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività