docente: Domenico Salamino
Treviso, romana e medievale, feudo signorile, raffinata ed elegante espressione della borghesia e dell’aristocrazia territoriale. La sua cultura cortese e la fierezza urbana. La pittura elegante e i segni della Repubblica.
La quota comprende: corso e attività in lingua italiana; La quota NON comprende: A/R a e da Treviso; tutto ciò che non è esplicitamente dichiarato alla voce “la quota comprende”.
Le attività avranno inizio all’arrivo del gruppo a Treviso. Sono previste 5 ore di svolgimento al mattino (dalle 9.00 alle 14.00), comprensive di pausa.
8.20 Appuntamento alla Stazione di Venezia S. Lucia (binario 10)
8.31 Partenza Treno Regionale Veloce 2912
arrivo a Treviso alle ore 9.05; inizio dell’itinerario e delle lezioni
* il programma prevede la visita delle più importanti basiliche e ai luoghi più significativi della città. Il corso è incentrato sull’analisi dell’urbanistica, dell’architettura e sulle opere d’arte ancora conservate nel contesi originari.
entro le ore 14.00 conclusione delle attività