Le relazioni con Bisanzio segnano la storia veneziana fin dalle origini. Gli insediamenti, sorti per necessità, si formeranno nel tempo adottando funzionalmente ed ideologicamente anche principi orientali. Con la IV Crociata, Venezia legittimerà il suo ruolo di nuova Costantinopoli, conferendo ulteriore sostanza e prestigio al suo vestirsi da Bisanzio. La Basilica di San Marco, come una nuova SS. Apostoli o Santa Sophia, si confermerà dunque quale tempio, fulcro dell’identità veneziana. Ma è l’intera città-capitale a subire una riformulazione estetica: a partire dalla Piazza, già prima della Crociata e ancora dopo, nei secoli sempre epifania di quel legame imperiale.
Dalla struttura urbana alle immagini che la abitano: questo corso intende considerare l’influsso e le suggestioni bizantine nella costruzione della città di Venezia e nell’affermazione dei suoi modelli.
LEZIONE A : ore 10:00 : Città e architettura veneto-bizantina. Lezione in Aula (2,5 ore)
LEZIONE B : ore 9:30 : La Basilica di San Marco. Lezione al Museo di San Marco (2,5 ore)
LEZIONE A: ore 10:00 : Città e architettura veneto-bizantina. Lezione in Aula (2,5 ore)
LEZIONE B: ore 15:00 : I mosaici di San Marco. Analisi del sistema iconografico. Lezione alla Basilica di San Marco (2,5 ore)
LEZIONE A : ore 10:00 : Torcello, archeologia e arte. appuntamento a Torcello – Basilica di Santa Maria Assunta – (2,5 ore)
LEZIONE A: ore 9:30 : La basilica di San Marco. Lezione al Museo (2,5 ore);
LEZIONE B: ore 15:00 : Piazza San Marco e l’Augusteion di Costantinopoli. Lezione in Piazza (2 ore)
LEZIONE A: ore 10:00: Torcello, archeologia e arte. appuntamento a Torcello – Basilica di Santa Maria Assunta – (2,5 ore)
LEZIONE B: ore 15:00: Metodologie di approccio alla Basilica e ai Mosaici di San Marco. Lezione in aula (2 ore)
Il corso base prevede la frequenza obbligatoria di 4 appuntamenti (singole lezioni)
Ogni lezione sarà attivata al raggiungimento del numero minimo di 3 iscrizioni (max 10 iscritti per lezione)
La sede della lezione introduttiva assieme ai dettagli del programma verranno comunicati direttamente agli iscritti alla conferma dell’attivazione del corso.
quote per corso completo di 4 appuntamenti (singole lezioni)**
240 euro (1 persona)
230 euro (iscrizione in coppia: quota a persona; GTI – Guide turistiche italiane; Italia Nostra; TCI; FAI; Studenti Istituto Venezia; Studenti universitari.
200 euro – corsisti del Viaggio Studio Istanbul 2019
* frequenza minima obbligatoria – 4 appuntamenti; inclusi: lezione in aula; ingressi a musei e monumenti; materiali didattici.
**45 euro, lezione aggiuntiva ai 4 appuntamenti minimi obbligatori.
A seguito di risposta relativa alla attivazione del corso, procedere alla
versando la quota di partecipazione su CC intestato a Domenico Salamino, IBAN: IT70Q0347501605000315934687
Nb.
è possibile provvedere al versamento della quota in contanti direttamente al docente il primo giorno del corso. Per scegliere questa opzione si prega di provvedere comunque alla preiscrizione entro il 14 marzo 2019.