Le relazioni con Bisanzio segnano la storia veneziana fin dalle origini. Gli insediamenti, sorti per necessità, si formeranno nel tempo adottando funzionalmente ed ideologicamente anche principi orientali. Con la IV Crociata, Venezia legittimerà il suo ruolo di nuova Costantinopoli, conferendo ulteriore sostanza e prestigio al suo vestirsi da Bisanzio. La Basilica di San Marco, come una nuova SS. Apostoli o Santa Sophia, si confermerà dunque quale tempio, fulcro dell’identità veneziana.
Questo corso, in continuità con quello dedicato alla città e all’architettura, intende soffermarsi sul ruolo che le relazioni e la tradizione bizantina hanno esercitato sulla formazione e produzione dei linguaggi artistici veneziani tra XIII e XV secolo.
info e costi: Istituto Venezia
Richiedi informazioni