Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Venezia e Bisanzio: pittura e scultura

26 Marzo 2018 @ 9:30 - 30 Marzo 2018 @ 13:00

Corso di Storia dell’Arte in collaborazione con Istituto Venezia, Scuola di lingua e cultura italiana
15 ore, dal lunedì al venerdì

 

Le relazioni con Bisanzio segnano la storia veneziana fin dalle origini. Gli insediamenti, sorti per necessità, si formeranno nel tempo adottando funzionalmente ed ideologicamente anche principi orientali. Con la IV Crociata, Venezia legittimerà il suo ruolo di nuova Costantinopoli, conferendo ulteriore sostanza e prestigio al suo vestirsi da Bisanzio. La Basilica di San Marco, come una nuova SS. Apostoli o Santa Sophia, si confermerà dunque quale tempio,  fulcro dell’identità veneziana.

Questo corso, in continuità con quello dedicato alla città e all’architettura, intende soffermarsi sul ruolo che le relazioni e la tradizione bizantina hanno esercitato sulla formazione e produzione dei linguaggi artistici veneziani tra XIII e XV secolo.

programma
  • Lun. Lezione introduttiva.  La città di San Marco e Bisanzio.
  • Mart. La Basilica di San Marco. Scultura e mosaici.
  • Torcello. La basilica di S. Maria e le sue decorazioni.
  • Giov. Continuità bizantine. La collezione del Museo dell’Istituto Ellenico
  • Ven. Paolo Veneziano. I dipinti a San Pantalon e alle Gallerie dell’ Accademia

 

info e costi: Istituto Venezia 


Richiedi informazioni

[contact-form-7 id=”222″ title=”MODULO 1″]

Dettagli

Inizio:
26 Marzo 2018 @ 9:30
Fine:
30 Marzo 2018 @ 13:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
Sito web:
http://www.istitutovenezia.com/it/corsi-lingua-italiana-arte.html

Organizzatore

More Information

Luogo

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività