Un excursus attraverso le opere dei maestri storici (da Kandinsky a Mondrian, alle avanguardie russe e alle “contaminazioni” con il Futurismo e il Surrealismo) sarà oggetto della lezione online (8 novembre), che delineerà la situazione sfaccettata delle ricerche astratte nei primi decenni del Novecento e ne seguirà le evoluzioni nel contesto del secondo dopoguerra, con particolare riferimento all’Espressionismo astratto americano e all’Informale europeo.
La lezione in visita alla mostra KANDINSKY E LE AVANGUARDIE. Punto, linea e superficie, che presenta una selezione di capolavori della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, permetterà il raffronto tra linguaggi astratti di matrice ed epoca diverse spingendo la prospettiva d’analisi fino alle soglie del contemporaneo.