La lezione in visita alla mostra KANDINSKY E LE AVANGUARDIE. Punto, linea e superficie, che presenta una selezione di capolavori della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, permetterà il raffronto tra linguaggi astratti di matrice ed epoca diverse spingendo la prospettiva d’analisi fino alle soglie del contemporaneo.
Nella lezione saranno esaminate le specifiche forme iconografiche di buona parte degli animali reali descritti nel testo e la loro esibizione nelle varie forme dell’arte cristiana in cui non sempre realtà e verità coincidono.
La categoria del fantastico, che occupava lo spazio oltre la dimensione del reale non immediatamente percepito, è l’argomento di questa lezione in cui si vuol cercare di capire come il fantastico si trasformi in quei significati reconditi oltre la soglia naturale del visibile.
Questa fonte anonima ed enigmatica si colloca come ponte fra la tradizione antica e i confini del medioevo, cogliendo nella varietà del creato le sue difformi e deformi “realtà” poste di fronte alla fragilità umana con atteggiamento curioso ed emozionante.