La categoria del fantastico, che occupava lo spazio oltre la dimensione del reale non immediatamente percepito, è l’argomento di questa lezione in cui si vuol cercare di capire come il fantastico si trasformi in quei significati reconditi oltre la soglia naturale del visibile.
Questa fonte anonima ed enigmatica si colloca come ponte fra la tradizione antica e i confini del medioevo, cogliendo nella varietà del creato le sue difformi e deformi “realtà” poste di fronte alla fragilità umana con atteggiamento curioso ed emozionante.
Lezione propedeutica al viaggio studio che si terrà in presenza a Napoli dall'8 all'11 dicembre 2022.
I volumi oggetto della lezione sono appartenuti alla Biblioteca di Antonio Canova. Questa lezione sarà tenuta in collaborazione con il Dott. Stefano Pigliantini, Responsabile della Biblioteca Civica di Bassano del […]