h 14:00 Appuntamento all’ingresso della Basilica papale di Santa Maria Maggiore. Visita della chiesa e proseguimento per le chiese di Santa Pudenziana e Santa Prassede.
h 9:15 Appuntamento ai Fori Imperiali – Basilica di Santa Maria Antiqua; a seguire: chiesa dei SS. Cosma e Damiano, chiesa di Santa Maria Nova.
h 13:00 Pausa pranzo zona Colosseo
h 15:00 Arco di Costantino, chiesa di San Clemente, Complesso del Monastero dei Santi Quattro Coronati (in base a disponibilità del monastero); Battistero lateranense.
h 09:15 Appuntamento in Piazza Navona, fontana dei Fiumi. Visita alla mostra ” Roma medievale. Il volto perduto della città”. Proseguimento dell’itinerario per Santa Maria in Trastevere (visita della chiesa). Conclusione delle visite alle ore 13:30.
Dall’epoca paleocristiana al Medioevo, si sviluppa così una
densa “iconografia dell’Incarnazione”, capace di cogliere i più sottili significati messi in luce dall’esegesi
patristica. La prima delle due lezioni dedicate a questo soggetto vuole tracciare una sintetica storia
dell’annunciazione nell’arte, focalizzandosi in particolar modo sulle fonti letterarie e il loro rapporto con le
differenti ambientazioni e specialmente le diverse occupazioni di Maria.
La seconda lezione dedicata all’Annunciazione si pone come obbiettivo la rilettura dell’iconografia artistica
attraverso i diversi passaggi narrativi che connotano l’evento dell’Incarnazione, così come focalizzati dalla
teologia e dall’omiletica tra Medioevo e prima epoca moderna (salutatio, conturbatio, annunciatio, quo
modo, acceptatio).
Altro tema straordinariamente diffuso nella tradizione figurativa cristiana è la nascita di Gesù. A partire
dalle più antiche rappresentazioni, risalenti al IV secolo, lo schema col tempo si diversifica e si arricchisce di
personaggi, desunti specialmente dalla letteratura apocrifa.
Particolare attenzione sarà data al rapporto (spesso troppo poco considerato) tra arte e liturgia, la
quale celebra il mistero del Natale con tre momenti specifici, che inevitabilmente si riverberano nella
cultura visuale.
Visita alla mostra “Io Canova Genio Europeo“ e alla mostra “I Bassano. Storia di una famiglia di
pittori” presso il museo Civico di Bassano, a seguire Giovan Battista Piranesi “architetto
veneziano” nelle incisioni ai musei di Bassano. Nel pomeriggio visita e lezione sul Ponte Vecchio sul
Brenta progettato dal Palladio e visita città.
Milano dall’antichità al medioevo. Topografia, politica e religione di una capitale tardoantica
Prof. Domenico Salamino
Milano e le testimonianze paleocristiane della capitale dell’Impero romano d’occidente .
Prof. Giordana Trovabene
h 9:30 – 12:30 Appuntamento alla Basilica di Sant’Eustorgio, visita della Chiesa, della necropoli e della collezione Paleocristiana e Altomedievale del Museo Diocesano (Prof. Domenico Salamino). Continuazione delle visite: Basilica di San Lorenzo e Cappella di Sant’Aquilino (chiusura h 13)
h 12:30 – 14:00 Pausa pranzo
h 14:00 – 17:00 Appuntamento in Piazza Sant’Ambrogio, visita della Basilica (dalle 14:30). Proseguimento per il Duomo e visita agli scavi e al Battistero di San Giovanni alle Fonti (Proff. Domenico Salamino e Giordana Trovabene)
Anche la Presentazione al tempio del Bambino Gesù è un evento rappresentato fin dai primi sviluppi
dell’arte cristiana. Importante festa del calendario liturgico, la sua illustrazione assume, specialmente nel
Medioevo, rilevanti significati sacramentali. Col tempo, si tenderà sempre più a far emergere la sua
accezione mariana, fino all’inclusione della Presentazione al tempio tra i misteri del rosario.