I primi viaggi fuori dai confini nazionali vengono effettuati nel Trecento per motivi di studio e religiosi. Studenti universitari e pellegrini sono i primi a percorrere le strade europee. Nei secoli successivi, e poi definitivamente nel Settecento, questi viaggi acquisteranno la veste di viaggi di piacere e di formazione dando vita a una nuova figura di viaggiatore e a nuovi modi per affrontare l’itinerario.
Lezione propedeutica online al viaggio studio a Monaco di Baviera
CONFERENZE RISERVATE AI SOCI ITINERARTE STUDIUM. La partecipazione gratuita è soggetta al versamento della quota annuale Socio Ordinario Plus.
Seminario di Materia Marciana 2023-2024
INCONTRI STUDIUM AL MUSEO DI PALAZZO GRIMANI, Venezia
La pratica del viaggio formativo lungo la nostra penisola si consolida nel corso del XVIII secolo e vede Firenze, Roma, Napoli e Venezia baricentri indiscutibili degli spostamenti. L’architettura, antica e moderna, è parte dell’esperienza e ciascun viaggiatore sceglie sulla base della propria formazione.