Lezione in visita a cura di Benedetta Fanciulli
In collaborazione con TCI
In preparazione
Ravenna, nuova Roma, come Bisanzio. Architettura e mosaico, tra Oriente e Occidente. Prima di Venezia.
L3. In presenza. Seminari Chorus - Itinerarte studium
In questa prima lezione dedicata al tema, ci si
concentrerà sulle modalità di rappresentazione della Cena di epoca medievale, ponendo attenzione in
special modo sul significato simbolico del cibo consumato dai commensali e sul ruolo centrale giocato dal
rapporto tra Cristo e Giuda.
La seconda parte dello sviluppo del tema dell’Ultima cena si focalizza sugli sviluppi tardomedievali e
moderni, quando lo scopo non è più quello di mostrare il tradimento, quanto piuttosto quello di celebrare
in immagine la comunione degli apostoli. Particolare attenzione sarà data alla lettura dei significati etici,
teologici e sacramentali delle Ultime cene cinquecentesche di ambito veneto, in rapporto al loro contesto
di riferimento.
10.00-10.45: Il sarcofago di San Giovanni in Valle
11.00-12.30: il battistero di San Giovanni in Fonte
PRANZO
14.00-16.30: San Zeno, con un focus sui cicli della vita di Cristo del portale e delle porte bronzee
L4. online. Seminari Chorus - Itinerarte studium
L’Orazione nell’orto
degli Ulivi, che Gesù compie immediatamente prima del bacio di Giuda e dell’arresto, si rivela peraltro un
caso-studio particolarmente interessante per comprendere come le diverse versioni dell’evento date dai
Vangeli – e le conseguenti diverse interpretazioni fornite dalla tradizione, specialmente rispetto al
significato del termine “agonia” – abbiamo profondamente influenzato gli sviluppi iconografici del tema.