4 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L2.2 | approfondimento: Analisi della struttura e della decorazione pittorica della Catacomba di via D. Compagni e lettura della decorazione scultorea del sarcofago di Giunio Basso
9 Ottobre - 13 Ottobre SETTIMANA D’ARTE. Le arti del Settecento a Venezia. L’ultimo grande secolo della Serenissima Prof.ssa Benedetta Fanciulli
9 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L3.1 | I luoghi di culto cristiani e la nascita dell’architettura di culto: tipologie architettoniche e di arredo liturgico
11 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L3.2 | approfondimento: Evoluzione dello spazio cultuale dalle prime basiliche dal IV al VI secolo: analisi delle principali forme iconografiche e dei manufatti scultorei
12 Ottobre @ 17:30 - 19:30 L5. Antonio Canova, l’artista e l’uomo impegnato. Per una sintesi della scultura italiana ed europea agli inizi dell’800 In collaborazione con TCI Venezia
14 Ottobre Lezione itinerante a VENEZIA. Antonio Canova, l’artista e l’uomo impegnato. Per una sintesi della scultura italiana ed europea agli inizi dell’800 In collaborazione con TCI Venezia
16 Ottobre - 20 Ottobre SETTIMANA D’ARTE. La casa veneziana: dal fondaco al Palazzo principesco Prof.ssa Benedetta Fanciulli
16 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L4.1 | Ravenna capitale dell’impero e la reggenza dell’imperatrice Galla Placidia. La caduta dell’impero romano d’occidente e il regno romano barbarico degli Ostrogoti
18 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L4.2 | approfondimento: Analisi stilistica, iconografica e simbolica dei principali monumenti placidiani e teodoriciani ravennati
25 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L5.2 | approfondimenti: Analisi dei monumenti giustinianei a Ravenna e in Italia. Lettura dei principali manufatti dell’arte longobarda in Italia
30 Ottobre @ 18:00 - 19:30 M2.L6.1 | La cultura artistica del Sacro Romano Impero: dai Carolingi agli Ottoni