L1. online | 03 ottobre 2023 | CIPRO ANTICA E PROTOBIZANTINA

Questo ciclo vuole proporre una serie di appuntamenti dedicati a contesti e realtà culturali elleniche, italiane e più largamente mediterranee, che furono toccate dalla presenza bizantina e si fecero cerniera di contatti e relazioni tra Oriente e Occidente.

L2. online | 10 ottobre 2023 | CIPRO MEDIEVALE E VENEZIANA

CONFERENZE RISERVATE AI SOCI ITINERARTE STUDIUM. La partecipazione gratuita è soggetta al versamento della quota annuale Socio Ordinario Plus.

Questo ciclo vuole proporre una serie di appuntamenti dedicati a contesti e realtà culturali elleniche, italiane e più largamente mediterranee, che furono toccate dalla presenza bizantina e si fecero cerniera di contatti e relazioni tra Oriente e Occidente. 

L3. online | 09.11.2023 | ROMA PALEOCRISTIANA E MEDIEVALE. ALCUNI CONTESTI

Questa lezione coincide con il programma propedeutico all'itinerario di studio programmato per i giorni 16 - 19 novembre 2023. I non partecipanti, se soci, potranno iscriversi gratuitamente. I non soci potranno partecipare versano la quota di euro 26,00 comprensiva di tesseramento.

L1. VIAGGIO STUDIO a ROMA. Fuori le mura

Appuntamento alle h 15:10 davanti all’ingresso delle Catacombe di Priscilla. La visita poi proseguirà con l’ingresso al Mausoleo di Santa Costanza e alla Basilica di Sant’Agnese Fuori le Mura.

L2. VIAGGIO STUDIO a ROMA. Celio

Appuntamento alle h 10:00 all’ingresso del complesso dei SS. Quattro Coronati, (prenotazione ingresso Aula Gotica alle h 11.00) e proseguimento all’Oratorio di San Silvestro, Cappella di Santa Barbara e Chiostro del monastero. A seguire visita della Chiesa di San Clemente (chiusura mattutina h 12:30). Pausa pranzo h 12:30 circa. A seguire, Chiesa e Scavi dei SS. Giovanni e Paolo (aperture chiesa e scavi h 14:00-17:00). Chiesa di Santo Stefano Rotondo (apertura chiesa orari h 14:00-17:00)

L3. VIAGGIO STUDIO a ROMA. Aventino

Appuntamento alle h 09:30 davanti all’ingresso della Chiesa di Santa Sabina (da martedì al sabato: dalle 8:00 alle 19:00). A seguire il percorso prevede l’ingresso alla Chiesa di Santa Maria in Cosmedin (aperta tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 17:50) e a San Giorgio in Velabro (sabato e domenica, apertura h 07.45-18.15). Pausa pranzo h 12:30 circa. Si riprende la visita passando per il Teatro Marcello e la zona del Ghetto fino a Piazza Venezia. Visita alla Chiesa di San Marco (ingresso da Piazza San Marco di fronte all’Altare della Patria) (martedì -sabato h 16:00-18:00) 

L4. VIAGGIO STUDIO a ROMA. La Via Appia antica e paleocristiana

Appuntamento alle h 09:50 davanti all’ingresso delle Catacombe di Domitilla (prenotazione gruppo h 10:00); a seguire, visita alla Basilica e alle Catacombe di San Sebastiano (prenotazione gruppo h 11:30). Pausa pranzo circa h 12:30. Proseguimento delle visite verso le Catacombe di Callisto (prenotazione gruppo h 14:00). Fine delle visite attorno alle h 15:00

Emilia medievale e rinascimentale. 1. Piacenza, Parma e Modena

venerdì 12 aprile 2024 (h 10:00-17:30 ca.) PIACENZA

Appuntamento h 10:00 davanti alla chiesa di S. Antonino a Piacenza. Proseguimento dell’itinerario con le visite alla Cattedrale, chiesa di San Savino, chiesa di San Francesco, Piazza Cavalli, Palazzo Farnese (esterni), chiesa di San Sisto e chiesa di Santa Maria di Campagna.

sabato 13 aprile 2024 (h 10:00-17:30 ca.) PARMA

Appuntamento h 10:00 davanti alla cattedrale di Santa Maria Assunta a Parma. Proseguimento dell’itinerario con le visite alla Cattedrale, Battistero, Museo Diocesano ‘Benedetto Antelami’; visita alle chiese di San Francesco al Prato, della Madonna della Steccata e della chiesa del Monastero benedettino di San Giovanni Evangelista. Camera di San Paolo e Galleria Nazionale al Complesso della Pilotta.

domenica 14 aprile 2024 (h 10:00-17:00 ca.) MODENA

Appuntamento ore 10:00 davanti ai Musei del Duomo. A seguire, visita del museo e del Duomo. Proseguimento dell’itinerario con le visite della chiesa di Sant’Agostino, Chiesa dell’Abbazia di San Pietro Apostolo, Gallerie Estensi.

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività