Federica Gullino

ITINERARI E TURISMO CULTURALE

Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche (2005, Università di Trieste, sede di Gorizia; programma Erasmus 2004-2005, “Royal Holloway” Università di Londra), successivamente ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa (2008, “La Sapienza” Università di Roma, PhD). La tesi di dottorato è stata pubblicata con il titolo: Quando la maestra insegnava “T” come Trst, edita da Franco Angeli (2011) ed è stata presentata a Gorizia (2014) dall’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia. Ha ottenuto il Master di turismo culturale nel Mediterraneo orientale (2007, “Ca’Foscari”, Università di Venezia). Ha collaborato (2008-2011) al progetto “Itinerari educativi” promosso dal Comune di Venezia e rivolto alle scuole superiori, curando personalmente alcuni percorsi storico-artistici incentrati su Venezia, proposti con successo a numerose classi. Ha pubblicato articoli L’unificazione europea come modello d’integrazione globale, 2006; L’esigenza di confini orientali stabili in una strategia europea aperta verso l’Asia, 2007 e Formazione di una diplomazia europea alle dipendenze dell’Alto rappresentante PESC, 2010, per la rivista europeista ISIG. Dal 2008, dopo aver ottenuto regolare licenza, lavora come guida turistica autorizzata della Provincia di Venezia nelle lingue inglese, spagnolo e portoghese.  

Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche, dipartimento di Scienze Politiche, Università di Trieste, sede di Gorizia (2000-2005) 

Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa, Università “La Sapienza” di Roma (2005-2008) PhD

Master in Turismo culturale nel Mediterraneo orientale, Università “Ca’ Foscari” di Venezia (2007)

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Organizzazione eventi “Carnevale di Venezia”, presso Palazzo “Ca’Zanardi”, Venezia (2005-2008)

Stage formativo presso Regione Veneto (settore cultura) (2005)

Collaborazione al progetto “Itinerari educativi” promosso dal Comune di Venezia (Assessorato delle Politiche Sociali, Educative e Sportive) e rivolto alle scuole secondarie. Ambito di competenza storico-artistico. Ideazione di itinerari tematici di carattere specifico (2008-2011)

Figura di “Guest Relations” presso hotel Luna Baglioni, Venezia, gestione dei rapporti con la clientela (2009)

Libera professione come Guida turistica autorizzata dalla Provincia di Venezia per le lingue inglese, spagnolo e portoghese (2009-oggi)

PROGETTI ITINERARTE

2021 –

CEO Assistant | Ref. Turismo Culturale e Ambientale

 

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter