Dominio, Città e Cattedrale. 1.

Questioni di Archeologia e Storia dell’arte


 

a cura di Domenico Salamino, Luigi Mazzoccoli, Rosanna Milillo

docente: Domenico Salamino


1. PROGETTO 

Finalità

Corso di formazione storico artistica e archeologica per guide turistiche e aspiranti guide turistiche.

Obiettivi

Il corso intende offrire nozioni e metodi di osservazione utili alla esposizione da parte delle guide turistiche, ad un pubblico diversificato, del patrimonio artistico, architettonico e urbanistico delle due importanti città di Bari e Taranto con particolare riguardo alla narrazione della fase di passaggio dall’età bizantina a quella normanna.

Metodologia

Lezioni frontali e lezioni in situ.

Materiali didattici

Bibliografia, repertori di immagini


2. Calendario e sedi

 

Modulo 1.

Mercoledì 05 Febbraio 2020: Bari 1.1 , Museo Civico

Modulo 2.

Giovedì 06 Febbraio 2020: Bari 2.1 – lezione itinerante

Venerdì 07 Febbraio 2020: Taranto 2.2.1 Biblioteca della Camera di Commercio – lezione itinerarnte

 


3. Temi e contenuti

Modulo 1. Dalla città antica alla città medievale in Puglia: Introduzione

Il corso intende approfondire le tematiche relative alla fase transitoria tra età bizantina e normanna, ai fenomeni di destrutturazione e riorganizzazione insediativa, monumentalizzazione delle città e ricaratterizzazione del linguaggio artistico legato ai nuovi dominatori. Le trasformazione del patrimonio urbano e architettonico determinate da viende belliche eriorganizzazioni territoriali o istituzionali porta, tra età bizantina e normanna (secc. VI – XII) a una nuova immagine della città. La cattedrale diverrà, assieme alle fortificazioni, il segno tangibile dell’ordine ricostituito; catalizzatore di culture in osmosi, in continuità o in rottura.Questo modulo intende dunque soffermarsi sui caratteri peculiari e distintivi del paesaggio urbano pugliese nel divenire di età medievale.

Modulo 2. Bari e Taranto tra età bizantina e normanna 

ll Modulo 2 si compone di due giornate monografiche dedicate e Bari e Taranto tra età bizantina e normanna. Per Bari, ex capitale catepanale oggetto di ampia trattazione già nell’intervento del Modulo 1, la lezione del Modulo 2 avrà carattere itinerante. Le lezioni monografiche saranno dedicate ai confronti necessari e alla trattazione, a mezzo immagini e slides, dei temi oggetto di analisi nei siti individuati quali utili alla formazione delle guide.Le lezioni in situ saranno svolte in modo da offrire esempi di esposizione coerenti alla determinazione di percorsi guidati.


Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività