Giovanna Caselgrandi
Storia dell'arte medievale
Laureata con lode in Archeologia cristiana presso la facoltà di
Lettere e Filosofia di Bologna con una tesi relativa al Sacro Tesoro
dell’Abbazia di Nonantola, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in
Storia dell’Arte Medievale presso l’Università Ca’Foscari di Venezia e
ha ricoperto incarichi di collaborazione esterna con l’Università di
Modena e Reggio Emilia.
Dal 1998 è docente di Storia dell’Arte presso l’Istituto Filosofico di Studi Tomistici di Modena in cui propone tematiche di approfondimento iconologico e iconografico,
con particolare attenzione alle fonti antiche.
Dal 2014 è direttrice dei Musei del Duomo di Modena e collabora con il Museo Benedettino e Diocesano di Nonantola ed altri istituti. Membro della Commissione Diocesana di Arte sacra, è autrice di diverse pubblicazioni di storia dell’arte.
Svolge corsi di formazione per gli insegnanti in collaborazione con il coordinamento Sito Unesco di Modena.
Per i Musei del Duomo ha realizzato varie mostre quali:
- La gloria del Santo. Vita, culto e immagine di San Geminiano dal Medioevo all’Ottocento (2014);
- La tentazione originaria. Immagini del peccato
tra medioevo e rinascimento (2016); - Nino Migliori. Lumen. Leoni emetope del Duomo di Modena (2016);
- Bestiario dantesco (2017);
- Medioevo fantastico (2018);
- Corpi celesti. Reliquiari antichi e preziosi tra cielo e terra (2019) .