Viaggio – Studio:  03 -11 OTTOBRE 2019
Progetto a cura di Domenico Salamino, Ph.D.

 

Al centro del Mediterraneo, da sempre ponte tra culture e sintesi di civiltà. Tra Oriente e Occidente, tra Sud e Nord, la Sicilia è la meta del viaggio – studio 2018.

Pensato e organizzato in collaborazione con Istituto Venezia, Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri, il progetto nasce in seno all’insegnamento di Storia dell’Arte i cui programmi di corso, da qualche anno, si sono arricchiti di importanti esperienze didattiche e partecipative svolte non solo a Venezia ma anche in altri centri italiani.

L’obiettivo è principalmente quello di offrire l’opportunità di conoscere, approfondire e partecipare alla cultura, alla storia, alla lingua e all’ambiente fisico e sociale di specifici contesti regionali italiani. Per questo motivo il viaggio studio è destinato anche a cittadini italiani desiderosi di confrontarsi e farsi interpreti della propria cultura, relazionandosi con cittadini stranieri amanti dell’Italia, del suo eccezionale patrimonio culturale e della sua popolazione.

Dopo la straordinaria esperienza fatta in Puglia nel 2017, quest’anno è dunque la volta della Sicilia. Ciò che si propone è l’opportunità di un itinerario che vuole essere un’indagine sulle possibili varianti della contaminazione e dell’osmosi. Sul tema della fusione di culture e dell’emergere di espressioni uniche ed originali.

Il territorio e la gente del territorio, che lo forma e gli conferisce un’identità.

L’osservazione dell’ evolversi del paesaggio urbano che della storia è forma: la città e l’architettura dai Greci ai Normanni: le tradizioni locali e la memoria dell’Antico. L’influenza determinante della cultura araba e il passaggio al nuovo, fino all’esplosione barocca.

La Sicilia di ieri e quella di oggi.

Un viaggio di gruppo al centro del quale vi è un corso di storia dell’arte: lezioni tematiche in itinere, non in aula ma nei luoghi individuati per sviluppare i percorsi tematici prescelti. Le giornate prevedono esperienze di conoscenza delle realtà archeologiche, paesaggistiche, urbane, architettoniche e artistiche attraverso la visita a siti di interesse, città, edifici e collezioni d’arte.

Tutti i corsisti partecipanti avranno a disposizione un kit contenente i materiali messi a disposizione del Docente: dispensa, bibliografia, corredo iconografico, sitografia e ogni altra informazione utile allo svolgimento del corso.

L’offerta di un pacchetto completo di sistemazione in hotel di livello in regime B&B (pernottamento + colazione), consentirà di operare meglio sia dal punto di vista della logistica – tutti gli hotel sono in città e/o in zone servite dai mezzi di trasporto – che degli spostamenti. L’utilizzo di un bus con autista esclusivo permetterà di raggiungere le tappe del viaggio adattando la tempistica alle esigenze di programma. 

Per i partecipanti che partiranno da Venezia e per gli iscritti all’Istituto Venezia, la settimana precedente al Viaggio Studio verrà svolto un incontro orientativo presso la nostra sede.


programma generale

 

Per i partecipanti che arriveranno individualmente: trasferimento libero in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Per i partecipanti che partiranno in gruppo da Venezia con volo di linea VOLOTEA alle ore 16:45 ed arrivo previsto a Palermo alle ore 18:25, trasferimento in minibus G.T. riservato da aeroporto a hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. A seguire incontro introduttivo in sala meeting.

Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare, si visiteranno: la Cattedrale;  Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni; le Chiese della Martorana, di San Cataldo e di Santa Caterina. Oggetto di visita ulteriore: dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la Piazza, i Quattro Canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio, attraversando il Parco della Favorita, si raggiungerà Monte Pellegrino. Visita del Santuario di Santa Rosalia patrona della città. Al termine, rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per Monreale: visita del  Duomo di Monreale e ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della pittoresca cittadina del litorale tirrenico, dominata da una rocca e in  cui spicca la bellissima Cattedrale Normanna del XII° secolo. Rientro in hotel. Cena libera. Pernottamento.

Palermo: Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del Mediterraneo. Incontro con la guida locale per la visita della celebre Valle dei Templi. Pranzo libero. Nel pomeriggio, proseguimento per Piazza Armerina, dove visiteremo la Villa Romana del Casale: lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana; decorata da uno dei più importanti cicli a mosaico pavimentale di età tardo-antica.  Al termine, trasferimento in hotel a Modica per la sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Inizio della visita di Modica, con il Palazzo San Domenico (esterno) Santa Maria (esterno), la casa di Salvatore Quasimodo (esterno), il Duomo di San Pietro, si attraverserà il quartiere rupestre dello Sbalzo ed il quartiere “Corpo di Terra”. Per finire, visita di San Giorgio. Sosta presso una nota pasticceria per la degustazione del famoso cioccolato di Modica. Continuazione per Ragusa Ibla, dove spiccano la Chiesa di San Giorgio di R. Gagliardi, le Chiese di Santa Maria dell’Itria, dell’Immacolata, del Purgatorio, di San Giacomo e di San Giuseppe e poi i numerosi palazzi nobiliari. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Scicli.  In posizione amena, circondata da colli che sembrano proteggerla, la città ha conservato quasi interamente l’impianto barocco. Numerosi sono infatti i palazzi dagli splendidi balconi riccamente scolpiti e pregevoli portali, ed incredibile è il susseguirsi di chiese ed oratori dalle belle facciate ricche di statue e sculture. Cuore della città è l’ampia e scenografica Piazza Italia, circondata da bellissimi palazzi settecenteschi, dalla Matrice e dall’imponente rupe calcarea sulla quale sorge l’antica Chiesa di San Matteo. Rientro in hotel a Modica. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Modica: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Noto. La città di Noto, la più bella di tutte, “il giardino di pietra”, dove si esprime la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Costruita anch’essa ex-novo dopo il sisma del 1693, è ricca di gioielli barocchi: il Duomo, Palazzo Ducezio, il Palazzo Vescovile, quelli dei Landolina e del Villadorata, la Chiesa di San Domenico. Proseguimento per Siracusa. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata degli scavi archeologici di Siracusa. Questa città, che nel passato fu la più agguerrita rivale di Atene e di Roma, conserva importanti testimonianze del suo passato splendore: il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio, le Catacombe e il Castel Maniace. Visita dell’isola di Ortigia dove si potrà ammirare il Tempio di Minerva trasformato in Cattedrale Cristiana e la leggendaria Fontana Aretusa. A seguire, si potrà ammirare il famoso olio su tela del Caravaggio dal titolo il Seppellimento di Santa Lucia, imponente capolavoro senza tempo che racconta la fine del martirio della Patrona di Siracusa. Trasferimento in hotel ad Acireale. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento.

Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per la visita di Catania, enorme “vetrina del barocco”. La visita consentirà di apprezzare il Palazzo Biscari (esterno), la Fontana dell’Elefante e il Duomo, la Via Crociferi, il Palazzo del Municipio, il Palazzo dei Chierici e il Monastero dei Benedettini (esterno). Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita della Riviera dei Ciclopi che si snoda attraverso: Aci Castello, sul cui abitato domina il pittoresco Castello Normanno del secolo XI°; Aci Trezza, celebre per il “Malavoglia” di Giovanni Verga e per i suggestivi Faraglioni che la leggenda vuole siano i massi scagliati da Polifemo contro Ulisse; Acireale, sorge tra l’Etna ed il mare, nota per il barocco e le Terme di Santa Venera. Qui si visiteranno la Cattedrale settecentesca, la Chiesa di San Sebastiano. Al termine, rientro in hotel ad Acireale. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Prima colazione in hotel. Al mattinoEscursione facoltativa guidata sull’Etna (1800 mt); visita dei crateri spenti dei M.ti Silvestri (pagamento in loco): ascensione in jeep con guide alpine fino a 2900 mt. Pranzo libero. Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Taormina ed al suo Teatro greco-romano. Tempo libero per lo shopping e passeggiata tra le caratteristiche vie, ricche di negozi di artigianato e souvenirs. Rientro ad Acireale. Cena libera. Pernottamento in hotel.

Acireale: prima colazione in hotel. Per i partecipanti individuali: in base al singolo orario di partenza, tempo a disposizione per dare un ultimo saluto a questa splendida ed esuberante isola. Trasferimento libero all’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania – Fontanarossa, per il rientro.

Per i partecipanti del gruppo di Venezia: giornata a disposizione per visite individuali di questa accattivante città. In tempo utile trasferimento in minibus riservato all’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania – Fontanarossa. Dopo il disbrigo delle consuete formalità d’imbarco, partenza con volo di linea VOLOTEA alle ore 20:30. Arrivo previso all’aeroporto Marco Polo di Venezia alle ore 22:20.

FINE DEL VIAGGIO E DEI NOSTRI SERVIZI


Venti giorni prima della partenza saranno comunicati il programma dettagliato e le informazioni utili.

Il programma, corredato di date e orari, potrà essere oggetto di variazione in funzione di condizioni contingenti e determinanti.


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                                euro 1.190,00

(In camera doppia standard) Min. 20 partecipanti

biglietto aereo + 01 bagaglio in stiva (ad oggi 06 aprile 2019) euro 170,00

la QUOTA COMPRENDE:

 

La QUOTA NON COMPRENDE

compagnia aerea: VOLOTEA

 


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

 

È necessario fare una preiscrizione che potrà avvenire telefonicamente al numero 041 / 957733 o via e-mail all’indirizzo individuali@lagunatravel.it semplicemente comunicando: nomi, cognomi e telefono dei partecipanti entro e non oltre il 12/07/2019 o fino a disponibilità posti.

L’iscrizione definitiva con il versamento della quota e la firma del contratto dovrà avvenire entro e non oltre il 19/07/2019


Organizzazione tecnica e logistica:

 

LAGUNA TRAVEL AGENCY S.r.l.

Via Cappuccina, 46 a/b – 30172 Mestre (Venezia) Tel. 041 975700 – 041 957733

E-mail: individuali@lagunatravel.it – info@lagunatravel.it sito web: www.lagunatravel.it

ITASMUTUA N. 64/M12183182 / Licenza n. 83432 del 09/10/2015

ASSOCIATO: CONSORZIO FOGAR – FIAVET

Compagnia di Assicurazione NOBIS S.p.A. Polizza n. 5002002211/L del 30/06/2018

Comunicazione del 08 /04 / 2019 (Art. 69 L.R. 33/2002 quinto comma)


PARTNER DEL PROGETTO

 

Rio Terà Canal, 3116/a, 30123 Venezia VE


RICHIEDI INFORMAZIONI
 
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter