| corso di storia dell’architettura |

docente: Paola Placentino

coordinamento didattico: Domenico Salamino


Il corso intende delineare un quadro dell’architettura veneziana dal pieno Rinascimento alla caduta della Repubblica in relazione all’ampliamento e definizione della città.

Gli appuntamenti saranno dedicati all’analisi di architetture che permettano di leggere i cambiamenti intervenuti nell’approccio progettuale e di comprendere come le novità introdotte nel corso dei secoli si siano sempre dovute confrontare con la tradizione costruttiva lagunare.

 

Nb.  le lezioni itineranti dedicate a monografie di edifici esemplari, saranno precedute da una lezione introduttiva frontale e in aula

Il programma didattico completo, caldamente consigliato, consente un approccio  più organico, offrendo nozioni e materiali di confronto necessari alla corretta valutazione e interpretazione dell’architettura monumentale civile veneziana. In tal senso le lezioni in visita potranno essere considerate utili esperienze di applicazione sul campo delle nozioni acquisite nel corso delle lezioni frontali: lo studente potrà cogliere meglio i rapporti con il contesto urbano, le funzioni e i significati che nell’ambito della città svolge l’architettura.


classificazione corso:

Public Art History, divulgazione, corsi per adulti, formazione e aggiornamento guide turistiche, formazione docenti



 


Esempi di palazzi palazzi veneziani (secc. XVI -XIX) 

corso in presenza | didattica frontale e itinerante

 

PROGRAMMA MODIFICATO

 

I palazzi di Venezia tra XVI e XIX secolo. Casi esemplari.

 

Palazzo Corner Mocenigo, Palazzo Grimani a S. Maria Formosa, Palazzo Grimani a San Luca, Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli, Palazzo Loredan Mocenigo a Santo Stefano, Palazzo Lollin a San Vidal

IL3. Palazzo Labia, Palazzo Zen e Palazzo Priuli a Cannaregio, Palazzo da Lezze alla Misericordia, Palazzo Widmann, Palazzo Pesaro, Palazzo Grassi

 


Il programma potrà subire  modifiche o variazioni nella sequenza o numero delle visite previste nelle lezioni itineranti in funzione di motivi contingenziali, restauri, chiusure non comunicate o a causa delle possibili e inevitabili restrizioni COVID.

La sede delle lezioni frontali sarà a Venezia e verrà comunicata entro 15 giorni prima dell’avvio del corso.

Le lezioni itineranti prevedono esposizioni in esterna e alcune visite in interno il cui svolgimento sarà illustrato a lezione.


Bibliografia e repertori

| link disponibile all’avvio del corso |



Quote di partecipazione

(minimo 4 partecipanti ; massimo 15 partecipanti)

 

        (*) corsisti itinerarte. guide turistiche abilitate; soci Touring Club; Italia Nostra, studenti Universitari;   corsisti istituti di cultura italiana per stranieri; enti e organizzazioni convenzionate.

Modulo 2  165 euro + iva 22% / 155 euro + iva 22%*
       

la quota comprende: lezioni frontali e in visita; materiali didattici e di supporto; eventuali ingressi a musei e monumenti.



 Modalità di partecipazione

 

info e iscrizioni: info@itinerarte.it


aderendo all’iniziativa e inviando i propri dati necessari all’iscrizione si accettano le clausole della Privacy Policy  di Itinerarte RLT.


 

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività