Introduzione all’Iconografia e all’iconologia

GLI INCONTRI DI ITINERARTE

 

01 luglio 2021, ore 18:00


I significati delle opere d’arte medievali

 

conferenza di GIORDANA TROVABENE

con la partecipazione di Domenico Salamino

 


 

Con questo incontro, di carattere metodologico, vogliamo introdurre ad alcuni quesiti che riguardano la
lettura di un’opera d’arte ponendo, fin da subito alcune questioni fondamentali:perché, come e dove un’opera è stata realizzata.

Dopo la sua individuazione tipologica, partendo da ciò che vediamo (immagine), analizzeremo il perché di alcuni soggetti (iconografia e
iconologia) per arrivare al come essi siano stati realizzati, interpretandone il linguaggio visivo (linee, colori,
luce, volumi, spazialità, composizione).

Se l’opera rappresenta un soggetto laico, religioso o mitologico, individueremo il contesto storico e geografico (dove) per arrivare a capire significati diversi da quelli
direttamente espressi dal soggetto.

Simboli e allegorie infatti vanno decifrati secondo l’accezione che in ogni epoca hanno assunto in base ai valori mitologici, religiosi e culturali delle singole società.

Per fare ciò ci serviremo soprattutto delle fonti letterarie e, talora, di repertori che raccolgono tipologie figurative,
ricordando che ogni oggetto artistico è un messaggio comunicativo ed emotivo, di cui abbiamo bisogno di
scoprire il significato recondito, spesso stupendoci della sua modernità.

 


evento online  ad accesso libero

per partecipare occorre inviare un messaggio attraverso il modulo di contatto veloce qui sotto, oppure scrivere a segreteria@itinerarte.it.

 


 

la conferenza sarà tenuta su piattaforma gmeet. 

Condividi:

Altri Articoli

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter