| architettura del paesaggio e del giardino |

docente: Mariapia Cunico

coordinamento didattico: Domenico Salamino


classificazione corso:

Public History, divulgazione, aggiornamento e formazione continua. Corso online


Introduzione al corso

Il Corso affronterà la storia del Giardino di Venezia nel suo formarsi e consolidarsi nel tempo come naturale evoluzione delle forme e  dell’ambiente della laguna. 

Le caratteristiche del terreno, la salinità, la presenza dei venti insieme alla tradizione del coltivo lagunare, hanno reso del tutto unico il fenomeno Giardino di Venezia  confermando  nella storia della città la straordinaria capacità di conferma e di adattamento. Il Giardino storico del palazzo veneziano deve  inoltre la sua fortuna alla compresenza nel suo momento formativo di più fenomeni sociali ed economici , fra cui il ruolo della stamperia e della  farmacopea, i grandi viaggi e le relazioni del tutto privilegiate tra Venezia e l’Oriente


Programma

 

Dalla laguna, al paesaggio delle isole, agli orti dei conventi, al giardino di Palazzo: Piante e fiori del Giardino . Il ruolo delle stamperie,le farmacie. I cenacoli umanistici e i collezionisti botanici. Gli elementi architettonici e botanici del Giardino veneziano  

DATA: 19/04/2021,  17:30 – 19:00


Dalla planimetria di Jacopo dè Barbari ai giardino barocchi della Giudecca. I Giardini napoleonici e l’Orto di S.Giobbe. I melograni di D’Annunzio e il giardino di Henry James. Carlo Scarpa e il Giardino Querini Stampalia.  

DATA: 21/04/2021, 17:30 – 19:30

 

lezione in visita. NB. Orari da confermare. In caso di limitazioni anti-Covid imposte, la lezione sarà tenuta in modalità online relativamente allo stesso argomento.  

DATA: 24/04/2021, 10:30 – 12:30


modalità online:

Utility e modalità di svolgimento 

  Itinerarte utilizza  le applicazioni della piattaforma GSuite for education. Consigliamo di registrarsi preventivamente a un account Google (es. gmail) per accedere con più facilità alle applicazioni che saranno indicate per il corso online. La piattaforma è ottimizzata per il browser Chrome.

MAGGIORI INFORMAZIONI  

Quote di partecipazione

(minimo 6 partecipanti )

intero
   
78 euro  (iva inclusa)    

 

LA QUOTA NON COMPRENDE EVENTUALI INGRESSI A MUSEI E MONUMENTI


Modalità di iscrizione, entro il 13 aprile 2021

  Per informazioni,  iscriversi al corso completo o a singole lezioni è necessario compilare il modulo in fondo a questa pagina. Per contattare la segreteria scrivi a: corsi@itinerarte.it ;  oppure chiama al numero (+39) 3393067056.  Gli iscritti riceveranno una mail contente le indicazioni e le procedure per partecipare alle lezioni.


 

 
 

 

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività