Il secolo di Giotto tra Venezia e l’Entroterra
corso di formazione GTI – Guide Turistiche Italiane
Bibliografie
Lezioni Prof.ssa Paola Placentino
L’Architettura nel mondo di Giotto e gli ordini mendicanti tra Venezia e l’Entroterra
- Francesco Bottin (a cura di), Alberto da Padova e la cultura degli agostiniani, Padova University Press, Padova 2014;
- Schenkluhn W., Architettura degli Ordini mendicanti: lo stile architettonico dei domenicani e dei francescani in Europa, EFR-editrici francescane, Padova 2003;
- Schulz J. (a cura di),Storia dell’architettura nel Veneto – Il gotico, Marsilio-Regione del Veneto, Venezia 2010;
- Valenzano G., La cultura architettonica a Padova nel primo Trecento e Giovanni degli Eremitani, in Giovanna Valenzano, Federica Toniolo (a cura di), Il secolo di Giotto nel Veneto, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Venezia 2007, pp. 277-307;
- Villetti G., Studi sull’edilizia degli Ordini mendicanti, Gangemi, Roma 2003;
Lezioni Prof. Domenico Salamino
Le immagini che abitano lo spazio. La Pittura tra Venezia e Padova nel secolo di Giotto
- Cozzi E., Gli affreschi della «Cappella Angelorum» agli Eremitani di Padova, in «Arte Veneta», 35 (1981), pp. 27-40;
- Banzato F., Flores D’Arcais F., Spiazzi A. M. (a cura di), Guariento, Catalogo della mostra, Padova 2011;
- Bettini S., Puppi l., La chiesa degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970;
- Fassina V. (a cura di), Da Guariento a Giusto de’ Menabuoi. Studi, ricerche, restauri, Crocetta del Montello 2012;
- Flores D’Arcais F., Tradizione e innovazione nella pittura veneziana del Trecento: Paolo e attorno a Paolo, in «Hortus Artium Medievalium», 2 (1996), pp. 19 – 26;
- Flores D’Arcais F., Gentile G. (a cura di), Paolo Veneziano. Il Trecento adriatico e la pittura tra Oriente e Occidente, Catalogo della Mostra, Cinisello Balsamo 2002;
- Guarnieri C., Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo, in «Arte Veneta», 30 (2008), pp. 1-131;
- Guarnieri C., Lorenzo Veneziano, Cinisello Balsamo 2006;
- Guerzi C., Per la pittura veneziana alla fine del Duecento: un’inedita “Depositio Christi”, in «Arte Veneta», 64 (2017), pp. 138-152;
- Lucco M. (a cura di), La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992;
- Murat Z., Guariento. Pittore di corte, maestro del naturale, Cinisello Balsamo 2016;
- Pallucchini R., La pittura veneziana del Trecento, Venezia 1964;
- Spiazzi A. M. (a cura di), Giusto de’Menabuoi nel Battistero di Padova, Trieste 1989;
- Spiazzi A. M. (a cura di), Attorno a Giusto de’ Menabuoi. Aggiornamenti e studi sulla pittura a Padova nel Trecento, Treviso 1994;
- Valenzano G., Toniolo F. (a cura di), Il secolo di Giotto nel Veneto, Venezia 2007;
biografie e voci
dall’Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani e dal Dizionario Biografico degli Italiani Treccani.
- G. Lorenzoni, Venezia, in Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani (2000)
Padova nel Medioevo | città e artisti
- M. Merotto Ghedini, Padova, in Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani (1998)
ARTISTI
- Altichiero *
- Altichiero**
- Tommaso Barisini (Tommaso da Modena)
- Catarino
- Giotto*
- Giotto di Bondone**
- Giuliano da Rimini
- Giovanni d’Allemagna
- Andrea Mantegna
- Giusto de’ Menabuoi*
- Giusto de’ Menabuoi**
- Guariento di Arpo
- Guariento di Arpo**
- Jacobello del Fiore
- Lorenzo Veneziano
- Pietro da Rimini
- Vitale da Bologna (di Aymo degli Equi)
link utile:
Il complesso degli eremitani a Padova. Un progetto interdisciplinare
info e contatti:
|