LABORATORIO PARTECIPATO PER GUIDE TURISTICHE
| corso specialistico Romanico. Architettura scultura immagini |
direzione scientifica: Domenico Salamino
Tutors: Domenico Salamino, Giordana Trovabene, Ester Brunet, Paola Placentino
obiettivi:
Il laboratorio Itinerari del Romanico in Veneto intende costituire un gruppo di lavoro formato da specialisti, ricercatori e guide turistiche abilitate e formate nel corso Romanico abitato. Architettura scultura immagini
Il gruppo realizzerà un repertorio di risorse web – schede di testi, immagini, mappe e link correlati – destinate ad un pubblico ampio e diversificato.
L’obiettivo è quello pubblicare una serie di itinerari tematici e monografici di eccellenza i cui contenuti siano stati controllati e aggiornati, capaci di veicolare e promuovere il patrimonio storico, artistico, paesaggistico dei territori culturali omogenei della Regione del Veneto. Tale obiettivo sarà centrato attraverso la costruzione di un network di nessi e riferimenti di contenuti, esempi e confronti.
Il progetto intende valorizzare le professionalità applicate alla promozione e divulgazione del patrimonio culturale veneto, offrendo visibilità e autorevolezza alle competenze acquisite in fase di formazione.
Il prodotto da realizzare sarà un contenitore web capace di esprimere nessi e rimandi tra beni storici, artistici e paesaggistici; operatori formati e competenti; enti e istituzioni territoriali; progetti di valorizzazione da mettere a sistema.
aree tematiche
Il Laboratorio si struttura su cinque aree tematiche, non esclusive e aventi carattere di interdipendenza:
-
- Architettura e narrazione
- Immagini, rito, comunità
- Immagini e geografie del potere
- Simboli e spazio
- Antico, Bisanzio, Romanico mediterraneo.
Gruppi di lavoro veicoleranno i contenuti prodotti intorno a questi grandi ambiti tematiche. In fase di ricerca i corsisti saranno stimolati a sviluppare interdisciplinarità, trasversalità tematiche e forte relazione alle specificità degli ambiti regionali e culturali di riferimento.
requisiti di partecipazione e modalità di selezione
Possono richiedere di partecipare al laboratorio tutti coloro che hanno frequentato il corso specialistico Romanico abitato. Architettura scultura immagini e che hanno superato con successo un colloquio finale atto a accertare l’acquisizione delle nozioni e dei metodi di analisi e studio critico.
Il Laboratorio è destinato in special modo alle Guide Turistiche e Docenti ma possono richiedere di partecipare anche corsisti che hanno frequentato almeno tre corsi e seminari Itinerarte nel triennio 2017-2020.
Ai candidati sarà richiesto di presentare una idea progettuale di massima relativa allo studio di un ambito tematico, soggetto o insieme di opere geograficamente e culturalmente correlate.
In sede di colloquio sarà attribuito un punteggio atto a stabilire una graduatoria.
La valutazione dei singoli candidati terrà conto anche dei titoli di studio ed esperienze pregresse e, soprattutto, della qualità del progetto che si intende proporre.
Potranno essere selezionati massimo 15 corsisti.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e facoltativa.
fare la ricerca per il laboratorio e prodotti culturali
Il corsista dovrà produrre contenuti che saranno sottoposti al tutor del laboratorio periodicamente.
Il tutor seguirà il corsista nelle fasi di studio e ricerca.
I materiali prodotti e ottimizzati per la pubblicazione saranno vagliati e revisionati per poi essere sistemati nel contenitore web a cura dei responsabili di progetto.
I materiali originali saranno pubblicati a firma del corsista al quale sarà dedicata una scheda biografica corredata di contatti personali e link autorizzati. Il copyright delle schede e dei contenuti personali sarà di proprietà dell’Autore.
Il corsista che avrà pubblicato il proprio lavoro riceverà e potrà esporre il marchio di Itinerarte solo ed esclusivamente per i contenuti prodotti e per il curriculum di corsi frequentato.
Itinerarte, in questo modo, si farà garante di eccellenza per la Guida Turistica autrice dei contenuti e competente per gli stessi.
tempi e modi
Il Laboratorio sarà all’avvio del modulo M2.1 Veneto romanico: architettura e scultura architettonica.
La durata del Laboratorio è di 12 mesi (novembre 2020 – novembre 2021).
Periodicamente potranno essere svolti incontri, seminari, presentazioni, workshop. Il calendario delle consegne sarà determinato in funzione delle specifiche necessità di ricerca. Entro ottobre 2021 tutti i materiali dovranno essere consegnati per consentire la pubblicazione entro fine dicembre.
PARTECIPARE
invia una richiesta a direzione@itinerarte.it