Da poco rinnovato, il sito ufficiale della Scuola di San Giorgio dei Dalmati consente di poter conoscere una delle realtà storiche e sociali più significative e importanti della cultura veneziana. Il sodalizio degli Schiavoni – così venivano chiamati perché originari della ‘Slavonia’ appunto, nacque ufficialmente a Venezia il 24 marzo 1451 quando con decreto del Consiglio dei Dieci fu fondata ufficialmente una Scuola intitolata ai santi Giorgio e Trifone. A questa afferivano i confratelli di origine dalmata costituitisi in comunità al fine di tutelare la propria identità nazionale e gli interessi dei soggetti che intrattenevano solidi rapporti economici, culturali, politici con la Serenissima. La storia di queste relazioni, che ancora oggi sono rinnovate dai discendenti di quei confratelli, viene sinteticamente narrata in una delle schede dedicate dal sito.
La visita virtuale non solo consente di poter ‘attraversare’ i preziosi spazi della scuola ma anche di poter conoscere lo straordinario e pressoché intatto patrimonio secolare d’arte custodito all’interno della sede. Le immagini interattive ad alta definizione dei teleri di Vittore Carpaccio offrono l’opportunità di poter analizzare nel dettaglio i cicli dedicati alle storie di San Giorgio, San Trifone, San Girolamo, Agostino, e quelle di Cristo. Al Carpaccio e alla storia della comunità dalmata sono pure dedicati altri contenuti disponibili tra le Info Utili.