Lorenzo Guglielmi

lingua italiana per l'arte - turismo culturale

(La Spezia 1974). Laureato in Scienze Politiche con indirizzo sociologico nel 2002 presso l’Università degli Studi di Trieste, ha proseguito la propria formazione come borsista nel Master PECOB – “Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica” (Università di Trieste, Università di Padova, Portogruaro Campus e CEI University Network). 

Dal 2003 al 2008 ha vissuto in Serbia (Belgrado, Niš, Novi Sad), lavorando come corrispondente free-lance e traduttore dal serbo-croato per la testata on-line Notizie Est (Osservatorio Balcani), ma soprattutto come insegnante e lettore di lingua italiana, presso la scuola privata Scudit Belgrado (scuola affiliata a Scudit Roma) e alcune università private. Negli stessi anni ha iniziato un percorso di studio specifico sulla didattica dell’italiano lingua straniera e lingua seconda, prima con il Master Itals-Ca’ Foscari (2005-2008) e, successivamente, con un Dottorato di Ricerca in Scienze del Linguaggio (Università Ca’ Foscari), conclusosi nel 2013 con una tesi sull’apprendimento tra pari dell’italiano e del serbo in Teletandem, a partire da una sperimentazione condotta su coppie di studenti italianisti dell’Università di Novi Sad (Serbia) e di studenti slavisti dell’Università Ca’ Foscari. Dal 2008 al 2015, in qualità di formatore e collaboratore del Laboratorio Itals (Ca’ Foscari), si è occupato di organizzare la formazione all’estero dei docenti di lingua italiana, curando i rapporti con i colleghi e le istituzioni (Università, Scuole, IIC, Dante Alighieri) dell’Europa Balcanica e Caucasica. Ha tenuto numerosi corsi in materia di didattica della lingua italiana all’estero (Argentina, Venezuela, Croazia, Romania, Macedonia) e in Italia, sia in presenza che on-line. Dal 2009 al 2011 ha coordinato il programma della NY Columbia Summer School presso l’Università Ca’ Foscari. Parallelamente all’insegnamento della lingua italiana, nel 2014, ha iniziato a lavorare nel settore turistico. Dal settembre 2014 al marzo 2015, grazie a una borsa di studio Post-Dottorato nell’ambito del programma europeo WEBB (Università di Bologna e Università Ca’ Foscari), è stato ospite dell’Istituto per lo Sviluppo Turistico della Facoltà di Economia dell’Università Statale (TSU) Ivane Javakhishvili di Tbilisi, dove ha tenuto dei cicli di seminari e laboratori didattici per gli studenti sul tema del turismo sostenibile, dell’ecoturismo e dell’analisi comparata degli standard delle strutture ricettive extra-alberghiere. Guida autorizzata dal 2016, vive e lavora a Venezia.

Credenziali professionali

TITOLI DI STUDIO

Laurea in Scienze Politiche

Master Itals in didattica e promozione della lingua e della cultura italiane a stranieri

Dottorato di ricerca in Scienze del Linguaggio 

ESPERIENZE

2003-2008: corrispondente e traduttore per l’aera ex-iugoslava. Insegnante di lingua italiana in Serbia

2005-2015: collaboratore del Laboratorio Itals Ca’ Foscari, ricercatore e formatore in Italia e all’estero in didattica dell’italiano lingua straniera

2009-2013: Dottorato di ricerca in Scienze del Linguaggio

2014-2021: Accompagnatore e guida turistica abilitata

2021: Percorsi Itinerarte in italiano lingua straniera e lingua seconda

PROGETTI ITINERARTE

2021 –

  • Docente di Cultura e Lingua Italiana per l’arte
  • Itinerari culturali di eccellenza

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Guglielmi, L., 2012, “L’eTandem come ambiente telematico di comunicazione autentica in LS”, in Caon, F., Serragiotto, G. (eds.), Tecnologia e didattica delle lingue, Torino, Utet.

Guglielmi, L., Blatešić, A., 2011, “Integrating an eTandem Project into the FL Curriculum: A Case of Serbian-Italian Collaboration”, in Raţă, G. (ed.), Academic Days of Timişoara: Language Education Today, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing [ISBN (10): 1- 4438-3284-7  ]

Rozsavölgyi, E., Guglielmi L., 2011, “Peer Correction and Learners’ Self Perception of Motivation and Autonomy in an Italian-Hungarian eTandem”, in Raţă, G. (ed.), Academic Days of Timişoara: Language Education Today, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing [ISBN (10): 1- 4438-3284-7] 

Banjanin, L., Guglielmi, L., 2011, (Tele)tandem kao instrument u učenju stranih jezika: pilot projekat, srpski i italijanski (“Il tele tandem come strumento per apprendere le lingue straniere: un progetto pilota serbo-italiano”), in Srpski kao strani jezik u teoriji i praksi II, Tematski zbornik radova, Filoloski Fakultet, Beograd, str. 313-334.

Guglielmi, L., Blatešić, A., 2011, “Apprendere le microlingue in Teletandem”, in Metodički Vidici, Univerzitet u Novom Sadu, n.3, ISSN 2217-415X 

Guglielmi, L., 2010, “Il fumetto nell’insegnamento della lingua italiana LS/L2. Analisi dei linguaggi e proposte didattiche”, in Primenjena Lingvistika (trad. Linguistica Applicata) br.11 (str. 45-63), Narodna Biblioteka, Beograd. ISSN: 1451-7124 

Blatešić, A., Guglielmi, L., 2010, “Primena teletandem metoda u univerzitetskom kontekstu izmedju srbofona i italofona” (trad: “L’applicazione del sistema di apprendimento in teletandem in un contesto universitario, tra serbofoni e italofoni”), in Metodički Vidici, Univerzitet u Novom Sadu, n.1, ISSN 2217-415X 

Serragiotto G., Prnjat Z., Guglielmi L., Punti di contatto tra inglese e italiano nella didattica del business language, Jezik Struke: teorija i praksa, Univerzitet u Beogradu (2009), p. 404-415, ed. Chigoja. CIP –Catalogazione: ISBN: 978-86-7522-033-6, UDK 811.131.1’276.6:33 

Gracijano G., Prnjat Z., Guglielmi L., Integrisano učenje sadržaja i jezika i nastava stranog jezika struke.- Primenjena lingvistika 9, Beograd-Novi Sad (2008). Str. 37-54.  CIP – Catalogazione: Narodna Biblioteka Srbije, Beograd 81′ 33. Primenjena lingvistika ISSN 1451-7124.  

Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività