Lorenzo Guglielmi
lingua italiana per l'arte - turismo culturale
(La Spezia 1974). Laureato in Scienze Politiche con indirizzo sociologico nel 2002 presso l’Università degli Studi di Trieste, ha proseguito la propria formazione come borsista nel Master PECOB – “Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica” (Università di Trieste, Università di Padova, Portogruaro Campus e CEI University Network).
Dal 2003 al 2008 ha vissuto in Serbia (Belgrado, Niš, Novi Sad), lavorando come corrispondente free-lance e traduttore dal serbo-croato per la testata on-line Notizie Est (Osservatorio Balcani), ma soprattutto come insegnante e lettore di lingua italiana, presso la scuola privata Scudit Belgrado (scuola affiliata a Scudit Roma) e alcune università private. Negli stessi anni ha iniziato un percorso di studio specifico sulla didattica dell’italiano lingua straniera e lingua seconda, prima con il Master Itals-Ca’ Foscari (2005-2008) e, successivamente, con un Dottorato di Ricerca in Scienze del Linguaggio (Università Ca’ Foscari), conclusosi nel 2013 con una tesi sull’apprendimento tra pari dell’italiano e del serbo in Teletandem, a partire da una sperimentazione condotta su coppie di studenti italianisti dell’Università di Novi Sad (Serbia) e di studenti slavisti dell’Università Ca’ Foscari. Dal 2008 al 2015, in qualità di formatore e collaboratore del Laboratorio Itals (Ca’ Foscari), si è occupato di organizzare la formazione all’estero dei docenti di lingua italiana, curando i rapporti con i colleghi e le istituzioni (Università, Scuole, IIC, Dante Alighieri) dell’Europa Balcanica e Caucasica. Ha tenuto numerosi corsi in materia di didattica della lingua italiana all’estero (Argentina, Venezuela, Croazia, Romania, Macedonia) e in Italia, sia in presenza che on-line. Dal 2009 al 2011 ha coordinato il programma della NY Columbia Summer School presso l’Università Ca’ Foscari. Parallelamente all’insegnamento della lingua italiana, nel 2014, ha iniziato a lavorare nel settore turistico. Dal settembre 2014 al marzo 2015, grazie a una borsa di studio Post-Dottorato nell’ambito del programma europeo WEBB (Università di Bologna e Università Ca’ Foscari), è stato ospite dell’Istituto per lo Sviluppo Turistico della Facoltà di Economia dell’Università Statale (TSU) Ivane Javakhishvili di Tbilisi, dove ha tenuto dei cicli di seminari e laboratori didattici per gli studenti sul tema del turismo sostenibile, dell’ecoturismo e dell’analisi comparata degli standard delle strutture ricettive extra-alberghiere. Guida autorizzata dal 2016, vive e lavora a Venezia.