il ‘Tempo Novo’ dell’arte veneta


seminario di studi a cura di Domenico Salamino

Venezia, 9 – 10 maggio 2019
Berlino, 20 – 21 maggio 2019

Itinerarte | Ricerca Didattica Eventi

 

in collaborazione con 


iic_berlino

IIC – BERLINO | Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale


logo5


 

si ringrazia

Gallerie dell’Accademia di Venezia 

per il supporto all’iniziativa


 

E’ il Tempo novo della cultura e dell’arte quello di Mantegna e di Bellini. L’età di un un altro Rinascimento. Di una Venezia dominate sul mare e pure su un territorio terrestre in espansione.  Ma anche e sempre di un mondo di osmosi, interazioni e sintesi felici.  Di immagini nuove,  di misurata e aggraziata potenza. L’età di una famiglia di giganti, capaci di rivoluzionare l’arte veneta.

Andrea Mantegna (1431-1506) si forma a Padova nella bottega di Francesco Squarcione, l’unica del nord Italia in cui si insegnasse a dipingere secondo la maniera moderna. Dopo sei anni in qualità di magister si appresta ad affrontare il ciclo decorativo della cappella Ovetari (1448-1456). La ‘strumentazione architettonica’ è già straordinaria e preannuncia quelli che saranno gli sviluppi futuri della sua vicenda artistica. Nei ‘teatri urbani’ allestiti sulle pareti della cappella, infatti, ricostruzioni archeologiche filologicamente corrette si affiancano a invenzioni che combinano le realtà materiali e costruttive note a Maestro. Le sue figure si ambientano e abitano lo spazio: un invito al dettaglio, verso l’insieme.
Giovanni Bellini (1433/’35-1516), diversamente da Andrea, parte dall’esperienza della bottega di famiglia, ma il modo in cui rielabora le novità e e i tanti stimoli provenienti da fuori Venezia dimostra presto un atteggiamento nuovo rispetto al padre Jacopo e al fratello Gentile.

I due artisti nell’arco delle lunghe carriere, ciascuno a suo modo e con una forte influenza reciproca, raccolgono anche gli spunti provenienti dalle botteghe e dai cantieri veneziani, dimostrando di partecipare attivamente alla ricerca umanistica e alla formazione della grande tradizione pittorica veneta. Ne diverranno esponenti fondamentali, pietre di paragone indispensabili.

In occasione della grande mostra alla Gemäldegalerie di Berlino, Itinerarte propone un seminario – strutturato in due sessioni indipendenti, una veneziana e una berlinese –  che vuole costituire un contributo alla conoscenza e divulgazione di uno dei momenti più straordinari della storia dell’arte italiana: l’intrecciarsi delle biografie di Andrea Mantegna e Giovanni Bellini, sullo sfondo bellissimo e complesso del Rinascimento veneto.

E il desiderio di rappresentare un panorama culturale e storico ampio e ricco: l’aggiornamento degli studi; vicende, immagini e questioni portate al grande pubblico.


i programmi

 

i docenti

Ester Brunet, Michele Nicolaci,

Paola Placentino, Domenico Salamino


Mantegna e Bellini. Maestri del Rinascimento, veduta dell'installazione, Gemäldegalerie, 2019


Risultati immagini per bellini mantegna© Gemäldegalerie


Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
Itinerarte.it utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.
La nostra Missione è promuovere la diffusione della conoscenza del patrimonio storico e artistico attraverso progetti di ricerca, programmi di digital humanities, educational e formazione, corsi, seminari, viaggi…

Aree di attività